L’aggiornamento delle GPS 2022 è ormai alle porte. Gli aspiranti docenti che intendono iscriversi agli elenchi per le supplenze devono essere in possesso dei requisiti specifici per non farsi cogliere impreparati.
Il primo requisito, diamo per scontato il possesso del titolo di studio che da accesso alle classi di concorso, è l’iscrizione ad istanze online. Per iscriversi al sistema POLIS è però necessario lo SPID, dunque per chi non ne è in possesso è invitato a dotarsene per tempo.
Per i non iscritti alle GPS e che quindi devono inserirsi per la prima volta, è necessario il possesso dei 24 CFU, si ottengono tramite le università ed hanno un costo di 500 Euro, prezzo fissato dal governo.
si aggiornano le GPS 2022, cosa occorre fare?
Oltre ai nuovi inserimenti, l’aggiornamento delle GPS 2022 permetterà invece a chi è già iscritto di aggiornare il punteggio, di chiedere eventualmente il cambio di provincia. La riapertura e l’aggiornamento delle GPS 2022 riguarda tutte le classi di concorso, ovvero quelle della tabella A (docenti teorici laureati, con laurea quinquennale), quelle della Tabella B (docenti diplomati presso gli istituti tecnici e professionali) e docenti di sostegno (docenti sia diplomati che laureati in possesso della specializzazione sul sostegno).
Invitiamo i nostri lettori che intendono iscriversi alle GPS di seguirci tramite i nostri canali social, lo stesso invito lo estendiamo anche a chi è iscritto e deve aggiornare il proprio punteggio.
Ecco tutti i testi per prepararsi al concorso straordinario 2022 della scuola
Inscriviti al nostro canale Telegram e riceverai gli aggiornamenti in tempo reale.
https://t.me/informazionescuola