I docenti neo immessi in ruolo a qualunque titolo dall’a.s. 2020/21, che, ai sensi del comma 2 lettera f della Legge 106/2021, sono vincolati per tre anni con un effettivo servizio da prestare nella scuola di titolarità, ottenuta al momento dell’immissione in ruolo o con il trasferimento per il 22/23, ai sensi del comma 7 dell’art.2 del CCNI 22/25 del 27.1.2022, si chiedono con insistenza se il servizio prestato in Assegnazione Provvisoria possa o meno essere considerato valido ai fini del compimento del triennio previsto dalla Legge 106/21.
La lettura della norma, come abbiamo detto più volte in nostri precedenti articoli, sembrerebbe essere chiara, ” effettivo servizio” significa che il servizio dovrebbe essere svolto effettivamente nella scuola di titolarità, mentre il servizio il servizio prestato in assegnazione provvisoria per la durata di un anno è svolto in una scuola diversa da quella in cui si è titolari.
Ecco perché su questo aspetto sarà necessaria una ” lettura autentica” della norma, che peraltro invade un ambito contrattuale, in sede di rinnovo del CCNI 22/25 su Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisori; in mancanza di una precisazione, nel prossimo anno come nei successivi, ci potrebbero essere diverse interpretazioni in fase di validazione delle domande di mobilità da parte degli Uffici territoriali, per i neo immessi in ruolo, già a partire dalla domanda di mobilità 22/23 per i neo immessi in ruolo nel 20/21 che quest’anno o non hanno presentato domanda o non hanno ottenuto il trasferimento.
La questione interessa i docenti neo immessi in ruolo nel 20/21 che lo scorso anno ( 21/22) hanno chiesto e ottenuto l’ AP e che potrebbero a giugno richiederla e riottenerla anche per il 22/23, ricordiamo che questi docenti, se hanno ottenuto il trasferimento lo scorso 17 maggio, saranno soggetti a un nuovo vincolo triennale, se invece non hanno presentato la domanda di trasferimento, per loro il triennio di vincolo si concluderà con l’a.s. 22/23, quindi, se destinatari di AP, sarà necessario sapere se l’anno o gli anni in servizio in AP in scuola diversa rispetto a quella di titolarità siano da considerare validi o meno per il completamento del vincolo triennale.
Un analogo discorso potremo farlo per gli immessi in ruolo nel 21/22 sia che abbiano ottenuto il trasferimento per il 22/23 sia che non l’abbiano ottenuto o richiesto, anch’essi vogliono sapere, in caso ottengano l’AP per il 22/23 , se tale servizio concorra al triennio di obbligo
Sappiamo che i sindacati presenti al tavolo negoziale per il rinnovo del CCNI triennale , ad esempio la Flc Cgil, solleveranno il problema, ci auguriamo per i docenti vincolati ex legge 106/21 si faccia chiarezza soprattutto per quelli che per il 21/22 hanno ottenuto l’AP e hanno prestato servizio in una scuola diversa da quella di titolarità e per quelli che a giugno intendono, ricorrendone i motivi, ripresentare ( neo immessi 20/21) o presentare per la prima volta domanda di AP ( neo immessi 21/22).
Libero Tassella
Ecco tutti i testi per prepararsi al concorso ordinario 2022 della scuola
Inscriviti al nostro canale Telegram e riceverai gli aggiornamenti in tempo reale.
https://t.me/informazionescuola