Personale ATA: un lavoro stressante che mina la salute e la forma fisica.
Gentile Redazione,
voglio sollevare un problema sottovalutato figlio del lavoro di personale ATA che mette a rischio la salute per via dello stress e gli orari di lavoro. Da quando ho iniziato il lavoro da collaboratore scolastico fra i miei colleghi ho notato dei cambiamenti fisici notevoli, indifferentemente se uomini o donne: fianchi allargati e pance lievitate con conseguenze che si riscontrano negli esami ematici con colesterolo alle stelle, glicemie fuori controllo etc.
Nella mia ignoranza ho attribuito tale problema all’alimentazione sbagliata che ciascuno di noi quotidianamente segue: snack alle macchinette, panini mangiati al volo e di fretta. Gli orari ci obbligano a pranzare alle 15. Mai nessuno ha sollevato tale problematica, né sindacati e nemmeno la medicina del lavoro.
Nessuno mai ha ritenuto necessario l’istituzione delle mense nelle scuole riservate al personale, nessuno è sensibile agli ATA, nemmeno noi stessi. Si seguono orari di servizio che hanno inizio dalle 7:45 alle 14:57 , fra questi molti sono pendolari e devono pure affrontare il viaggio di rientro a casa sballando completamente gli orari per alimentarsi. Il risultato è pance lievitate, esami ematici con valori fuori controllo e salute a rischio. Qualcuno faccia qualcosa.
Fabio P.
Ecco tutti i testi per prepararsi al concorso straordinario 2022 della scuola
Inscriviti al nostro canale Telegram e riceverai gli aggiornamenti in tempo reale.
https://t.me/informazionescuola