Salve
Mi chiamo Giuseppe G. sono un odontotecnico docente per la classe di concorso B006.
Giorno 6 Aprile 2022 ho partecipato presso la scuola Virgilio di Mussomeli (Caltanissetta), classe di concorso B006 al test per il concorso ordinario di scuola secondaria, con punteggio ottenuto di 64/100.
Da parecchi anni mi preparo a questo concorso investendo tempo è denaro, seguendo il bando pubblicato nel 2020 e alla fine vengo valutato con un test a crocette con quesiti ingannevoli, dubbi e anche ERRATI, con domande che si discostavano parecchio dal bando e dalla nostra professione , in quanto parecchi quesiti (la maggioranza) erano più per un medico odontoiatra o maxillofacciale.
Lavoro come odontotecnico da parecchi anni, con esperienza a livello nazionale e internazionale e vari riconoscimenti ottenuti.
Di recente ho iniziato la prima esperienza nel mondo della scuola con un incarico come docente supplente.
In poco tempo sono riuscito a portare gli alunni nel mio mondo cioè l’arte dell’ odontotecnica, rendendoli partecipi ed emozionarli su ciò che potrebbero realizzare con le proprie mani, un mondo sconosciuto alle nuove generazioni che pur frequentando questo indirizzo sono lontani anni luce e questo è il motivo che induce gli alunni a non proseguire questo lavoro dopo il diploma e cambiare rotta ed è anche il motivo per cui ci sono sempre meno iscritti e ciò porterà a scomparire questa meravigliosa materia scolastica.
Sono riuscito a visualizzare la mia prova su istanze online per valutare gli errori e ora posso dimostrare quanto ingiusto sia non poter passare alle prove orali dove magari potevo essere giudicato nel mio campo e in quello che domani andrò a insegnare.
Le più eclatanti sono:
– DOMANDA N.7 In questa domanda il ministero indica come esatta la risposta “b” ma IMPORTANTISSIMO è errata perché il Genioglosso non è il muscolo responsabile delle labbra come dice il ministero ma il muscolo responsabile della lingua, anche su Wikipedia e in qualsiasi testo possiamo verificare l’errore.
-DOMANDA N.42 In questa domanda il ministero indica come esatta la risposta “b” ma come potete verificare la domanda si può considerare ERRATA perché l’applicazione CLASSROOM non è vero che NON permette di lavorare in videocall, basta semplicemente cliccare su telecamera dall’applicazione stessa come mostro nell’esempio sotto
Image.jpeg
-DOMANDA N.48 In questa domanda il ministero indica come risposta esatta la “d” ma se andiamo a cercare su qualsiasi testo
O semplicemente su internet vediamo che ad essere ” inversamente proporzionale alla quantità di acqua presente nell’impasto gessoso” è LA RESISTENZA DEL GESSO, come riportato nel file qui di seguito: QUESITI ERRATI
-DOMANDA N.1 Questa domanda chiede che il rapporto in equilibrio nel valutare l’adeguatezza dei pilastri in protesi fissa si ha quando: (Il ministero considera giusta la risposta “a”) La lunghezza delle radici nel parodonto e la lunghezza delle corone di tutto il dispositivo sono in parità oppure è prevalente quella radicolare. Ma visto che questo concorso è rivolto ad ODOMTOTECNICI e non a medici Odontoiatri possiamo rispondere anche con la risposta “d” EMe quindi “i monconi e le loro preparazioni netti e ben visibili” perché l’odontotecnico lavora sul modello in gesso o resina dove è visibile ciò che percepiamo a occhio nudo e non quello che un Odontoiatra può vedere con l’ausilio di specifiche radiografie.
Io come altri Meritiamo di poter essere valutati alla prova orale e meritiamo che sia abbassata la soglia a 60/100 anziché 70/100 visto che si parlerebbe si sufficienza. In allegato a questa email le copie delle domande che voglio contestare dove ho inserito in ogni copia il commento e allego anche la prova completa. Spero in una vostra risposta.
Distinti saluti Giuseppe G.
Ecco tutti i testi per prepararsi al concorso straordinario 2022 della scuola
Inscriviti al nostro canale Telegram e riceverai gli aggiornamenti in tempo reale.
https://t.me/informazionescuola