L’annunciato concorso straordinario 2022 è atteso entro il mese di aprile 2022.
Le prove del concorso invece sono previste entro la metà del mese di giugno 2022. Tuttavia stiamo registrando qualche ritardo, il bando doveva essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale entro la prima metà del mese in corso, invece ancora non vi è traccia.
Il concorso straordinario 2022 prevede l’assunzione di 14mila precari che saranno stabilizzati, grazie alla procedura snella, già dal 1° settembre 2022.
Ricordiamo inoltre che il CSPI (Consiglio Superiore Pubblica Istruzione) si è già espresso in maniera favorevole proprio per questo non si riesce a capire il perché di tale ritardo.
Concorso straordinario 2022, ecco i requisiti necessari
Al concorso straordinario 2022 potranno partecipare solo ed esclusivamente quei docenti che abbiano maturato 36 mesi di servizio nella scuola statale di cui almeno uno nella classe di concorso per la quale si partecipa.
Possono partecipare anche i docenti di ruolo che intendono concorrere per una diversa classe di concorso.
Precisiamo che dal concorso straordinario 2022 sono esclusi gli insegnanti della scuola dell’Infanzia e Primaria, tale concorso è rivolto solo ai docenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado.
I posti messi a bando sono quei posti rimasti vacanti in seguito al precedente concorso straordinario bandito dall’ex ministra Azzolina, non a caso viene chiamato concorso straordinario bis.
Questi i requisiti per la partecipazione:
- abilitazione specifica o titolo di accesso alla specifica classe di concorso ovvero analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente
- non aver partecipato alle procedure di cui al comma 4 del medesimo articolo 59 o, pur avendo partecipato, non essere stati individuati quali destinatari di contratto a tempo determinato, finalizzato all’immissione in ruolo, ai sensi del medesimo comma
- avere svolto, a decorrere dall’anno scolastico 2017/2018 ed entro il termine di presentazione delle istanze di partecipazione, un servizio nelle istituzioni scolastiche statali di almeno tre anni anche non consecutivi, valutati ai sensi dell’articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124.
- una delle annualità nell’arco temporale considerato deve essere specifica, cioè svolta per la classe di concorso per la quale si richiede di partecipare.
- Cosa studiare
Ecco tutti i testi per prepararsi al concorso straordinario 2022 della scuola
Inscriviti al nostro canale Telegram e riceverai gli aggiornamenti in tempo reale.
https://t.me/informazionescuola