HomeConsulenza e informazioneDomanda di mobilità 2022, ecco la guida per l'indicazione delle preferenze

Domanda di mobilità 2022, ecco la guida per l’indicazione delle preferenze

L’indicazione delle preferenze nelle domande di mobilità.

Per l’indicazione delle preferenze ( massimo 15) bisogna considerare la vicinanza e la raggiungibilità delle scuole richieste in modo puntuale ( scuole) o con una preferenza sintetica ( comune, distretto, provincia).

Ovviamente non è possibile “personalizzare” i suggerimenti per la compilazione della sezione preferenze della domanda di mobilità per il complesso sistema di variabili professionali, personali, familiari, logistiche nonché quelle legate ai vincoli.

Per quanto riguarda i vincoli, prima di compilare la sezione preferenze, la parte più importante della domanda di mobilità, raccomando la lettura del mio vademecum sul sistema dei vincoli nella mobilità 22/23, rinviando altresì alla lettura dei commi 2,3,4,5,67,8 dell’art.2 del CCNI 22/25.

Di seguito alcuni suggerimenti di massima per indicare le preferenze nelle tre fasi dei trasferimenti e nei passaggi di cattedra e/o di ruolo.

1) Il docente che ha già una scuola di titolarità di suo gradimento e che vuole solo migliorare, deve indicare, secondo l’ordine di gradimento, solo singole scuole ( preferenze cosiddette analitiche o puntuali).

2) Il docente che ha una scuola di titolarità in un grande Comune ( es. Roma, Milano, Napoli) ma in una zona per lui disagiata, dopo aver elencato un certo numero di scuole secondo l’ordine di gradimento, deve indicare i distretti che comprendono scuole di facile raggiungibilità, valutando se indicare la cattedra orario tra scuole dello stesso comune per i docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.
Ricordo che le coe, formate in organico di diritto, in fase di determinazione dell’ organico di fatto possono essere riarticolate a domanda in modo più favorevole ( ottimizzazione della coe).

3) Il docente che ha la scuola di titolarità in un comune in una zona per lui disagiata e/o distante dalla sua abitazione, deve prime esprimere preferenze analitiche a iniziare dal Comune di residenza o, per economizzare sulle 15 preferenze, partire con l’indicazione del Comune di residenza e a seguire utilizzare le preferenze di tipo sintetico relative a zone della Provincia più gradite.
Per la coe rinviamo a quanto detto al punto 2, ma in questo caso il docente della scuola secondaria di primo e secondo grado dovrebbe valutare l’opportunità di chiedere anche la coe sia nello stesso comune sia tra comuni diversi.

4) Il docente ha la sede di titolarità in un’altra provincia e aspira a un trasferimento nella sua provincia, nel trasferimento interprovinciale, per richiedere il più ampio numero di scuole della Provincia ovvero tutte le scuole della Provincia, deve necessariamente ed esclusivamente indicare preferenze sintetiche ( distretti, comuni, distretti subcomunali, provincia) e se è necessario altre province o comuni di altre province confinanti con la propria provincia, se si trasferisce da una provincia del nord a una provincia del sud, una sorta di tappa di avvicinamento.
In questo caso il docente della scuola secondaria di primo e secondo grado dovrà indicare la coe nello stesso e tra comuni diversi della Provincia.
Si ricorda che il trasferimento interprovinciale si effettua su un’aliquota del 25% dei posti disponibili dopo la fase provinciale dei trasferimenti.

5) Per quanto riguarda la mobilità professionale provinciale e interprovinciale rinviamo a quanto detto per il trasferimento interprovinciale ( punto 4) e anche a quanto detto per il trasferimento intercomunale ( punto 3), il docente dovrà tener conto delle seguenti variabili: tipologia di posto e classe di concorso richiesta, la serie storica della consistenza degli organici provinciali dell’anno precedente e degli anni precedenti.

In ogni caso si consiglia di usare le preferenze sintetiche ivi compresa la preferenza provincia e, per I docenti della scuola secondaria, la richiesta della cattedra oraria esterna nello stesso e tra comuni diversi.

Libero Tassella

Ecco tutti i testi per prepararsi al concorso ordinario 2022 della scuola

Inscriviti al nostro canale Telegram e riceverai gli aggiornamenti in tempo reale.

https://t.me/informazionescuola

InformazioneScuola grazie alla sua seria e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di Google News, per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.
Seguiteci anche su Twitter
informazione scuola telegram

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

altre news