HomeScuolaEcco i calendari scolastici 2013/2014 di tutte le regioni

Ecco i calendari scolastici 2013/2014 di tutte le regioni

Il calendario scolastico regionale 2013-2014- Liguria

18.02.2013

Le lezioni cominciano lunedì 16 settembre 2013 e terminano lunedì 11 giugno 2014

La giunta regionale ha approvato il nuovo calendario scolastico, su proposta dell’assessore al Bilancio e alla Formazione Pippo Rossetti.
In Liguria, le scuole di ogni ordine e grado inizieranno le lezioni lunedì 16 settembre 2013 e termineranno lunedì 11 giugno 2014: in tutto, sono 209 giorni (oppure 208, se la festa del santo patrono cade in un giorno di lezione).

Per quanto riguarda i giorni di vacanza, a livello nazionale sono:

  • tutte le domeniche
  • il 1° novembre
  • l’8 dicembre
  • il 25 e il 26 dicembre
  • il 1° gennaio
  • il 6 gennaio
  • il lunedì dopo Pasqua
  • il 25 aprile
  • il 1° maggio
  • il 2 giugno
  • la festa del santo patrono

In Liguria, inoltre:

  • il 2 novembre
  • dal 23 dicembre al 5 gennaio 2014 compresi per le vacanze natalizie
  • dal 17 al 19 aprile compresi per le vacanze pasquali.

Deroghe all’inizio delle lezioni sono consentite solo agli istituti professionali che devono organizzare sessioni di esame di qualifica professionale del vecchio ordinamento in data che precede quella fissata dall’esame di Stato. La fine delle lezioni può essere anticipata solo per ragioni gravi, consentendo alle istituzioni scolastiche autonome di utilizzare alcuni dei 9 giorni a disposizione per le operazioni di scrutinio finale.

 

Trento

Calendari scolastici regionali a.s. 2013/2014

Tecnicadellascuola.it – 19.03.2013 – di L.L.

Con delibera n. 352 del 1° marzo 2013 è stato anche approvato il calendario della Provincia di Trento.

Inizio delle lezioni è fissato a mercoledì 11 settembre 2013. Tale data deve, necessariamente, essere rispettata da tutte le istituzioni scolastiche. La fine delle lezioni è invece mercoledì 11 giugno 2014.

I periodi di sospensione dell’attività didattica sono i seguenti:
• tutte le domeniche;
• da venerdì 1 novembre a sabato 2 novembre 2013 (ponte della festività di Ognissanti);
• da sabato 21 dicembre 2013 a lunedì 6 gennaio 2014 (vacanze di Natale);
• lunedì 3 e martedì 4 marzo 2014 (vacanze di carnevale);
• da giovedì 17 aprile 2014 a sabato 26 aprile 2014 (vacanze di Pasqua e festa della liberazione);
• giovedì 1 maggio 2014 (festa del lavoro);
• lunedì 2 giugno 2014 (Anniversario della Repubblica).

I giorni di lezione sono determinati in 206.

Rimangono nella disponibilità di ciascuna istituzione scolastica 2 giorni per ulteriori festività, con la conseguenza che il numero minimo di giorni di lezione è fissato in 204.

Si considerano giustificate le assenze degli alunni ebrei dalla scuola e dai corsi di formazione professionale, su richiesta dei genitori, ovvero dell’alunno se maggiorenne, nel giorno di sabato e nei giorni in cui si svolgono le festività, quali indicate dal Ministro dell’interno con proprio decreto pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 4 ottobre 2012.

Per le scuole dell’infanzia le attività didattiche per l’anno scolastico iniziano lunedì 2 settembre 2013 e terminano lunedì 30 giugno 2014.

È riconosciuta come giornata festiva la festa del Santo Patrono del luogo in cui è ubicata la scuola. 

Piemonte
Ecco il calendario del prossimo anno scolastico in Piemonte

Tecnicadellascuola.it – 28/03/2013

In classe dal 10 settembre fino a sabato 7 giugno

 

Ieri, alla Conferenza regionale per il diritto allo studio in Piemonte, è stato predisposto il calendario scolastico 2013/2014.
Garantiti 206 giorni di lezione, che partiranno martedì 10 settembre per concludersi sabato 7 giugno nelle scuole primarie e secondarie di I e II grado (il 30 giugno nelle scuole dell’infanzia). Primo stop per il ponte di Tutti i Santi, sabato 2 novembre, mentre le vacanze di Natale cominceranno lunedì 23 dicembre per finire lunedì 6 gennaio.
Stop anche lunedì 3 e martedì 4 marzo per le vacanze di Carnevale e vacanze lunghe a Pasqua, che vedrà le scuole chiuse da venerdì 18 a sabato 26, agganciando quindi anche il 25 aprile.

 

Toscana

In Toscana si riprende l’11 settembre 2013: il calendario scolastico 2013/14

Tecnicadellascuola.it – 09/04/2013

Inizieranno mercoledì 11 settembre 2013 e termineranno sabato 7 giugno del 2004 le attività didattiche nelle scuole toscane di ogni ordine e grado per l’anno 2013-2014. Lo ha stabilito questa mattina la Giunta regionale approvando all’unanimità, su proposta della vicepresidente Stella Targetti che ha la delega all’Istruzione, la delibera sul calendario scolastico

In base a comprovate esigenze, le singole istituzioni scolastiche autonome, potranno anticipare la data di inizio delle attività scolastiche a lunedì 9 settembre 2013. I giorni di lezione per l’attività didattica svolta su 6 giorni settimanali sono complessivamente 206 (205 compreso il Santo Patrono) e calano a 173 (172 compreso il Santo Patrono) per le scuole in cui le attività didattiche sono svolte su 5 giorni. Nelle scuole d’infanzia le attività educative terminano il 30 giugno 2014.
La delibera indica i giorni con carattere di festività: oltre a tutte le domeniche, venerdì 1 novembre 2013 (Tutti i Santi); l’8 dicembre (Immacolata Concezione. Quest’anno cade di domenica); il 24 e 25 dicembre (Santo Natale e Santo Stefano); il primo gennaio 2014 (Capodanno); lunedì 6 gennaio (Epifania); domenica 20 e lunedì 21 aprile (Pasqua di Resurrezione e lunedì dell’Angelo); venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione); giovedì 1 maggio (Festa del Lavoro); lunedì 2 giugno (Festa della Repubblica) oltre che, comune per comune, la festa del Santo Patrono. La “Festa della Toscana” (il 30 novembre), invece, non prevede sospensione di attività didattiche né chiusura delle scuole.
Il calendario precisa inoltre i periodi di vacanze natalizie (dal lunedì 23 dicembre 2013 al lunedì 6 gennaio 2014 compresi) e pasquali (dal giovedì 17 aprile al martedì 22 aprile 2014 compresi). “In considerazione del fatto che la festività del 25 aprile cade di venerdì, “si consigliano” le scuole che intendessero prolungare le vacanze pasquali (“con la ripresa delle attività didattiche il 28 aprile”) di “anticipare l’avvio delle attività didattiche a lunedì 9 settembre 2013”. Le lezioni sono altresì “obbligatoriamente sospese” in altri quattro giorni (sabato 3 novembre 2013, sabato 26 aprile 2014, venerdì 2 e sabato 3 maggio 2014).

 

Friuli Venezia Giulia

Pubblicato anche il calendario della regione Friuli.

Veneto

Anche il Veneto approva il calendario scolastico a.s. 2013/2014

Tecnicadellascuola.it – 19/04/2013 – di L.L.

Le scuole riapriranno il 12 settembre 2013 e chiuderanno il 7 giugno 2014

Con delibera n. 415 del 10/04/2013, la Giunta Regionale del Veneto ha approvato il calendario scolastico 2013/2014.

L’inizio delle attività didattiche per le scuole del primo e del secondo ciclo d’istruzione è fissato al 12 settembre 2013, mentre la fine chiusura delle scuole è prevista per il 7 giugno 2014.

Le lezioni sono sospese per il ponte di Ognissanti da venerdì 1 novembre a domenica 3 novembre 2013, per le vacanze natalizie da domenica 22 dicembre 2013 a lunedì 6 gennaio 2014, poi da domenica 2 a mercoledì 5 marzo 2014 compreso per carnevale e mercoledì delle Ceneri), da giovedì 17, compreso, a lunedì 21 aprile 2014 per le vacanze pasquali e venerdì 25 a domenica 27 aprile 2014 per il ponte del 25 aprile.

Marche
La regione Marche approva il suo calendario scolastico per il 2013/14

Regione Marche– 30.04.2013

Duecentosette giorni di scuola, dal 12 settembre 2013 al 7 giugno 2014.Queste le date che aprono e chiudono il nuovo calendario scolastico regionale, approvato oggi dalla giunta regionale nella seduta che si è tenuta a San Benedetto del Tronto.
Unica deroga su tutto il territorio all’inizio delle lezioni al 9 settembre solo negli Istituti Scolastici Secondari di Secondo Grado che ne documenteranno specifica necessità .

Nella scuola dell’infanzia le lezioni termineranno lunedì 30 giugno 2014. “E’ uno strumento programmatico che investe capillarmente tutto il territorio- ha spiegato l’assessore regionale all’Istruzione, Marco Luchetti – ed è per questo che è stata avviata per tempo una concertazione diffusa, in considerazione delle ripercussioni che la scansione temporale ha sull’organizzazione delle famiglie e sulle modalità di erogazione dei servizi pubblici connessi alle attività didattiche in territori morfologicamente molto diversi. Abbiamo tenuto conto, insieme Associazioni Sindacali del comparto scuola, dalle Associazioni dei Genitori, dalle Associazioni delle Scuole Autonome e dalle Associazioni delle Scuole paritarie e con gli enti preposti al servizio trasporti, con le Associazioni Turistiche del territorio, delle diverse esigenze per pianificare gli adattamenti opportuni, pur nei vincoli che impongono le leggi. Siamo consapevoli che dalla crisi economica si esce anche con un sistema di istruzione più forte . Nulla più dell’istruzione, della scuola, giustifica la spesa pubblica e le attenzioni di tutti, perchè rappresenta una potenziale fonte di sviluppo qualitativo della comunità. Nulla più dell’istruzione è un bene pubblico ed ha ricadute positive sullo stile di vita, sul benessere della società, ma solo se si esce da un’ottica monetaria e aziendalistica, ma considerando lo sviluppo umano e sociale in tutte le sue componenti.. La Scuola Pubblica resta il principale investimento in termini di sviluppo, come fine di crescita ed ha bisogno di essere valorizzata in tutte le sue componenti.”

Nel documento approvato, come sempre è previsto anche un calendario di festività di rilevanza nazionale: tutte le domeniche, il 1° novembre festa di tutti i Santi, l’8 dicembre Immacolata Concezione, il 25 dicembre S. Natale, il 26 dicembre, il 1° gennaio Capodanno, il 6 gennaio Epifania, l Lunedì dell’Angelo,il 25 aprile anniversario della Liberazione, il 1° maggio festa del Lavoro, il 2 giugno festa nazionale della Repubblica, la festa del Santo Patrono – salvo diverse disposizioni. Le lezioni saranno sospese nel ponte di Ognissanti: da venerdì 1 Novembre 2013 a sabato 2 Novembre 2013; vacanze natalizie: da lunedì 23 dicembre 2013 a lunedì 6 gennaio 2014; vacanze pasquali: da giovedì 17 aprile 2014 a martedì 22 aprile 2014; ponte 25 Aprile: da venerdì 25 aprile 2014 a sabato 26 aprile 2014. Le Scuole hanno a disposizione per ulteriori sospensioni,2 giorni o 1 giorno nel caso che la festa del Santo Patrono ricorra nel corso dell’anno scolastico, con la conseguenza che il numero minimo di giorni di lezione per ciascuna autonomia è determinato in 205 giorni. L’articolazione del calendario scolastico regionale è funzionale sia alle esigenze del Piano dell’Offerta Formativa , che alle eventuali sospensioni o riduzioni del servizio scolastico disposte da Enti e Autorità Locali per eventi eccezionali quali cause di forza maggiore, eventi metereologici, consultazioni elettorali.

 

Valle d’Aosta  

ISTRUZIONE E CULTURA – 26.04.2013

La Giunta ha espresso parere favorevole in merito al calendario scolastico proposto dal Sovraintendente agli studi. Per l’anno scolastico 2013/14 le lezioni cominceranno giovedì 12 settembre 2013 e si concluderanno sabato 14 giugno 2014.

Oltre alle festività civili e religiose previste dall’attuale normativa (tutte le domeniche, il 1° novembre, l’8 dicembre, il 25 e 26 dicembre, il 1° gennaio, il 6 gennaio, il 25 aprile, il 1° maggio, la domenica e il lunedì di Pasqua, il 2 giugno, il Santo Patrono), sono giorni di vacanza:
“OGNISSANTI” – sabato 2 novembre 2013
VACANZE NATALIZIE – da lunedì 23 dicembre 2013 a sabato 4 gennaio 2014
CHIUSURA SCUOLE PER FIERA S. ORSO da giovedì 30 a sabato 1° febbraio 2014
VACANZE DI INVERNO da lunedì 3 a sabato 8 marzo 2014
VACANZE PASQUALI da venerdì 18 a sabato 26 aprile 2014.
Il termine delle lezioni per le scuole primarie e secondarie è stato individuato per sabato 14 giugno 2014. La conclusione dell’attività didattica ed educativa (scuola dell’infanzia) è prevista per sabato 28 giugno 2014. I giorni di lezione ammontano a 203 per le scuole primaria, secondaria di I grado e scuole secondarie superiori ed artistiche. Il conteggio non contempla la giornata del Santo Patrono che è considerata vacanza. Pertanto, qualora la festività del Santo Patrono coincida con una domenica o altro giorno di vacanza oppure cada prima dell’inizio delle lezioni, i singoli Consigli di Istituto potranno deliberare un diverso giorno di vacanza.

Calabria

Regione Calabria 06.05.2013

 Il Presidente Giuseppe Scopelliti, sentiti l’Ufficio Scolastico Regionale e gli altri soggetti istituzionali, ha stabilito l’apertura del nuovo anno scolastico per il prossimo 16 settembre”.

Lo comunica l’Assessore Regionale alla Cultura Mario Caligiuri. “In tre anni – sottolinea Caligiuri – abbiamo investito molto nella scuola calabrese, ponendola al centro dell’iniziativa politica perché è da lì che bisogna ripartire per far crescere socialmente, culturalmente ed economicamente la Calabria”.

Le lezioni inizieranno, in modo uniforme, lunedì 16 settembre 2013 e termineranno l’11 giugno 2014 per un totale di 206 giorni di lezione, nel pieno rispetto del minimo di 200 richiesto dalla legge.

Il 2 novembre 2013 verranno commemorati i defunti , mentre le vacanze di Natale inizieranno lunedì 23 dicembre 2013 per finire il 6 gennaio 2014. Non si terranno lezioni nel periodo pasquale, dal 16 al 22 aprile 2014. Pausa anche per sabato 26 aprile.

Umbria

La regione Umbria approva il calendario scolastico 2013/14

Regione Umbria – 13.05.2013

Su proposta dell’assessore all’Istruzione Carla Casciari – la giunta regionale dell’Umbria ha approvato il calendario regionale per l’anno scolastico 2013-2014.

Le lezioni, per tutte le scuole umbre di ogni ordine e grado inizieranno mercoledì 11 settembre e si concluderanno sabato 7 giugno 2014, per un totale di 206 giorni complessivi, che si riducono a 205 giorni se la festa del Patrono cade in un giorno lavorativo. Anche le scuole d’infanzia avvieranno le attività l’11 settembre, ma le termineranno il 30 giugno 2014.

Le vacanze natalizie sono programmate da lunedì 23 dicembre 2013 a sabato 4 gennaio 2014, quelle pasquali da giovedì 17 aprile a sabato 26 compreso. La scuola è sospesa anche per le festività di venerdì 1 novembre (Festa di Tutti i Santi), e sabato 2 novembre (Festa dei Morti), 8 dicembre (Immacolata Concezione), 1 maggio (Festa del lavoro), 2 giugno (Festa nazionale della Repubblica) e per la festa del Santo Patrono.

“Il calendario – ha precisato la Vicepresidente Casciari – è frutto di un’ampia condivisione nell’ambito della Conferenza di servizio permanente per l’attuazione del decreto legislativo 112/98 in materia di istruzione e formazione professionale che si è riunita lo scorso 7 maggio”.

 

Basilicata

Basilicata: variato il calendario scolastico, ok al giovedì Santo

24/05/2013

Il calendario scolastico 2013/2014 è stato parzialmente modificato con l’inserimento tra i giorni festivi del ”giovedì santo”, il prossimo 17 aprile 2014

La variazione al calendario è stata approvata dalla Giunta regionale per consentire le celebrazioni della preparazione alla Pasqua, così come richiesto dal referente della Conferenza Episcopale di Basilicata che già ad aprile aveva ricevuto la proposta del calendario scolastico da parte dell’Ufficio regionale che non avendo avuto di ritorno alcuna osservazione, sulla base del silenzio assenso, aveva proceduto a formulare la prima definizione del calendario stesso.
Solo successivamente all’approvazione era stata rappresentata la posizione dei Vescovi in merito al giovedì santo ma l’esecutivo regionale, su proposta dell’assessore al ramo Roberto Falotico è subito intervenuto per inserire anche questa data festiva all’interno del programma di lavoro delle scuole lucane per l’anno a venire.
Tranne questa modifica il calendario rimane invariato: le lezioni inizieranno giovedì 12 settembre; saranno sospese l’uno e due novembre, dal 23 dicembre al 6 gennaio, dal 18 al 26 aprile, il primo maggio e il 2 giugno. Le Istituzioni scolastiche, nell’esercizio della propria autonomia e in relazione alle esigenze derivanti dal Piano dell’offerta formativa, potranno inoltre definire eventuali adattamenti del proprio calendario, potendo anche anticipare l’inizio delle attività didattiche ma comunque non prima di lunedì 9 settembre.
Il calendario prevede complessivamente 207 giorni di lezione per la scuola primaria e secondaria e 223 giorni per la scuola dell’infanzia, che si riducono rispettivamente a 206 e 222 nell’ipotesi in cui la ricorrenza del Santo Patrono cada in un giorno in cui siano previste lezioni.

 Sono 200 i giorni minimi di lezione indispensabili per la validità dell’anno scolastico

Regione Basilicata – 14.05.2013

AGRIl prossimo anno scolastico le lezioni inizieranno giovedì 12 settembre 2013 e termineranno l’11 giugno 2014 per la scuola primaria e secondaria e il 28 giugno 2014 per la scuola dell’infanzia. Su proposta dell’Assessore alla Formazione, Cultura e Sport, Roberto Falotico, la Giunta regionale ha approvato il calendario scolastico per l’anno 2013/2014. Con il provvedimento viene inoltre stabilito che, sulla base di comprovate esigenze, le singole istituzioni scolastiche autonome, d’intesa con gli Enti Locali erogatori dei servizi scolastici, potranno anticipare l’inizio delle attività didattiche non prima di lunedì 9 settembre 2013. Il calendario prevede complessivamente 207 giorni di lezione per la scuola primaria e secondaria e 223 giorni per la scuola dell’infanzia, che si riducono rispettivamente a 206 e 222 nell’ipotesi in cui la ricorrenza del Santo Patrono cada in un giorno in cui siano previste lezioni. Oltre la ricorrenza del Santo Patrono le lezioni sono sospese l’uno e due novembre, dal 23 dicembre al 6 gennaio, dal 18 al 26 aprile, il primo maggio e il 2 giugno. I giorni minimi di lezione indispensabili per la validità dell’anno sono 200. Le Istituzioni scolastiche, nell’esercizio della propria autonomia e in relazione alle esigenze derivanti dal Piano dell’Offerta Formativa, potranno inoltre definire eventuali adattamenti del proprio calendario.

Sardegna

Scuola: Giunta regionale approva nuovo calendario scolastico 2013-14

CAGLIARI, 14 MAGGIO 2013

Il calendario stabilisce che in Sardegna allo svolgimento delle lezioni siano assegnati non meno di 200 giorni. Nella determinazione, sono previsti 205 giorni di lezione che si riducono a 203 per via dei due giorni a disposizione delle singole Istituzioni scolastiche.

La Giunta Regionale, su proposta dell’assessore regionale della Pubblica Istruzione, Sergio Milia, ha approvato la determinazione del nuovo calendario scolastico per l’annualità 2013/2014 in Sardegna, che stabilisce che allo svolgimento delle lezioni siano assegnati non meno di 200 giorni. Nella determinazione, sono previsti 205 giorni di lezione che si riducono a 203 per via dei due giorni a disposizione delle singole Istituzioni scolastiche.
Tenendo conto dell’esigenza di dover assicurare una durata delle lezioni non inferiore ai 200 giorni e che le stesse Istituzioni scolastiche , nell’ambito della loro autonomia, possono adattare il calendario a specifiche esigenze locali oltre che didattiche, l’assessore Milia ha proposto che le lezioni abbiano inizio il 16 settembre 2013 e, limitatamente alla scuola primaria e alla secondaria di I e II grado, terminino il 10 giugno 2014. Nella scuola dell’infanzia le attività didattiche si protrarranno fino al 30 giugno 2014.
Al fine di contemperare le esigenze delle famiglie e degli Enti Locali con quelle delle Istituzioni scolastiche è necessario che tutti gli adattamenti al calendario, vengano programmati per tempo per assicurare la più ampia omogeneità territoriale.


Alto Adige – Emilia Romagna – Lombardia

Le regioni hanno pubblicato lo scorso anno il calendario scolastico valido anche per gli anni a seguire; si pubblica in allegato la deliberazione dell’Alto Adige, dell’Emilia Romagna e della Lombardia.

Il quadro complessivo delle regioni è stato aggiornato.

 Calendario Pluriennale
Alto Adige

Calendario_6_gg_14_15_16_Alto_Adige.pdf

Tipo documento: PDF File
Dimensione: 76.161 Bytes
Tempo download: 21 secondi circa con un modem 28,8 Kb/s
Emilia Romagna

DeliberaGReg_Emilia_CaleScolastico.pdf

Tipo documento: PDF File
Dimensione: 192.010 Bytes
Tempo download: 53 secondi circa con un modem 28,8 Kb/s
Lombardia

cal-reg-2012_13_Lombardia.pdf

Tipo documento: PDF File
Dimensione: 164.436 Bytes
Tempo download: 46 secondi circa con un modem 28,8 Kb/s
 Notizia Calendario Regionale
Sardegna

https://www.regione.sardegna.it/xml/getpage.php?cat=7877
Basilicata

https://www.basilicatanet.it/basilicatanet/site/Basilicatanet/detail.jsp?sec=1005&otype=1012&id=1797147
Calabria

https://www.regione.calabria.it/index.php?option=com_content&task=view&id=11618&Itemid=136
Veneto

https://www.regione.veneto.it/c/document_library/get_file?uuid=6d883369-25ae-48bf-bacc-405f44f4114a&groupId=10773
Liguria

https://www.regione.liguria.it/argomenti/media-e-notizie/archivio-liguria-news/item/35628-il-calendario-scolastico-regionale-2013-2014.html
Trento

https://www.ladigetto.it/permalink/23608.html
Piemonte

https://www.regione.piemonte.it/notizie/piemonteinforma/diario/il-calendario-scolastico-2013-2014.html
Toscana

https://www.lanazione.it/livorno/cronaca/2013/04/08/870593-calendario_scolastico_2013_2014.shtml
Friuli Venezia Giulia

https://www.regione.fvg.it/rafvg/giunta/dettaglio.act?dir=/rafvg/cms/RAFVG/Giunta/molinaro/comunicati/&id=43976&ass=B05&WT.ti=Ricerca%20comunicati%20stampa

 

 Calendario-2013/14
Calendario aggiornato 15/05/2013
informazione scuola telegram

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

altre news