Guida – Al via le graduatorie provinciali per le supplenze 2020/2023
Il prossimo aggiornamento delle graduatorie di istituto non sarà più come il precedente, le graduatorie ritornano provinciali. La trasformazione delle graduatorie di istituto in graduatorie provinciale è avvenuto per via dell’approvazione della Legge 159/2019.
A nostro parere si tratta di un’operazione che garantirà maggiore trasparenza nella nomina dei precari. Le graduatorie provinciali manterranno tuttavia la stessa struttura di quelle di istituto, saranno suddivise per fasce:
- La prima fascia delle graduatorie provinciali è ricavata dalle GAE;
- La seconda fascia delle graduatorie provinciali è costituita dagli abilitati;
- La terza fascia delle graduatorie provinciali è costituita dai precari privi di abilitazione;
Le graduatorie provinciali saranno utilizzate per il conferimento delle supplenze annuali e brevi, saranno nominati in subordine alle GAE.
Potranno essere utilizzate a partire dall’a.s. 2020/2021, quindi dal prossimo anno scolastico, e saranno distinte per tipologia di posto e classe di concorso.
Sarà inoltre costituta un’apposita graduatoria per gli specializzati sulle attività di sostegno.
Graduatorie di circolo e d’istituto
Oltre all’inserimento nelle graduatorie provinciali per le supplenze, i precari potranno altresì presentare domanda di inserimento per le graduatorie di circolo e d’istituto per un massimo di 20 scuole della stessa provincia, ai fini dell’attribuzione delle supplenze brevi e saltuarie (maternità, malattia, assenze brevi).
Inserimento in graduatoria provinciale e CFU
Le graduatorie provinciali e quelle di circolo e di istituto saranno aggiornate in estate, la principale novità è che potranno inserirsi nelle graduatorie di terza fascia i docenti già inseriti in precedenza oppure coloro che oltre al titolo di accesso siano in possesso dei 24 CFU.
Sarà importante chiarire in sede applicativa della norma la situazione relativa all’accesso per i profili di ITP, laddove il Dlgs 59/2017 prevede chiaramente all’art. 22 che fino al 2024/2025 requisito di accesso per i posti di insegnante tecnico pratico siano ancora i diplomi definiti dalla normativa vigente.
24 CFU per iscriversi alle graduatorie per le supplenze