HomeComunicato StampaIl ministro non conosce il funzionamento della scuola, la denuncia di Ancodis

Il ministro non conosce il funzionamento della scuola, la denuncia di Ancodis

COMUNICATO STAMPA – Ancodis: l’atto di indirizzo del Ministro Bianchi SUPERATO nei contenuti e (stra)VECCHIO nella visione!

Finalmente ha visto la luce l’atto di indirizzo all’Aran del Ministro Bianchi per il rinnovo del CCNL e – in particolare nella Sezione scuola – si legge un testo che sembra pensato per la scuola del secolo scorso.
Si rileva, infatti, l’assenza di una visione che riconosca la moderna complessità della scuola autonoma, l’impegno delle migliaia di risorse professionali che a diverso titolo portano avanti il progetto educativo, il lavoro quotidiano di migliaia di docenti impegnati oltre l’attività strettamente didattica.
Il Ministro probabilmente NON conosce il funzionamento reale di una scuola!
Il Ministro dovrebbe mettere piede dentro i luoghi di governo di una scuola per rendersi conto cosa voglia dire dover garantire il diritto allo studio in sicurezza agli alunni e i servizi alla comunità scolastica nonostante le mille criticità organizzative quotidiane (assenze personale, emergenze improvvise e strutturali, relazioni conflittuali)!
Il Ministro deve entrare in una scuola che opera in un territorio nel quale la povertà educativa, l’emarginazione sociale e la debolezza economica concorrono a innescare una miscela esplosiva che quotidianamente il dirigente scolastico e i suoi collaboratori devono disinnescare cercando di affrontare le emergenze e le criticità nell’assoluto abbandono da parte degli altri attori istituzionali.
Con questo atto di indirizzo, il Ministro dimostra, dunque, di non prestare alcuna attenzione alla complessità organizzativa della scuola autonoma, dimostra di non sapere che per governare questa complessità non basta solo il dirigente scolastico ma occorre la presenza di risorse professionali capaci di coadiuvare e sostenere QUOTIDIANAMENTE il dirigente nella sua funzione; conferma, infine, la scelta politica di non volere riconoscere e dare il meritato VALORE economico e contrattuale agli incarichi aggiuntivi considerato – come si legge – che “il quadro contrattuale terrà conto delle risorse finanziarie complessivamente già presenti a legislazione vigente nello stato di previsione del Ministero dell’istruzione”.
Ancodis riafferma con assoluta chiarezza che il Ministro della Repubblica Italiana con il suo atto di indirizzo disattende – come i suoi predecessori – l’articolo 36 della Costituzione Italiana e di fatto conferma l’indifferenza politica verso una componente oggettivamente insostituibile per la scuola autonoma, moderna ed europea.
Da un Ministro del cosiddetto “Governo dei Migliori” ci saremmo aspettati un atto di indirizzo “migliore”, veramente innovativo nei contenuti e di più moderno nella visione.

Rosolino Cicero
Presidente ANCoDiS

Ecco tutti i testi per prepararsi al concorso ordinario 2022 della scuola

Inscriviti al nostro canale Telegram e riceverai gli aggiornamenti in tempo reale.

https://t.me/informazionescuola

InformazioneScuola grazie alla sua seria e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di Google News, per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.
Seguiteci anche su Twitter
informazione scuola telegram

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

altre news