Alla vostra cortese attenzione,
Si pone alla Vostra attenzione una serie di difformità che sono state riscontrate giorno 5 Maggio 2022 durante le prove STEM A028 del turno del mattino.
Le difformità riguardano i punti elencati di seguito:
Il quesito relativo al triangolo di vertici ABC, inscritto in una semicirconferenza con lato AB coincidente col diametro, aveva due identiche risposte tra quelle disponibili. Questo, dal nostro punto di vista, è in contrasto con quanto espressamente richiesto dal decreto che vuole invece quattro risposte per ogni singola domanda.
Inoltre si segnala che questo errore ha causato non pochi problemi all’interno delle aule d’esame generando perdite di tempo e distrazioni tra i candidati;
Si riporta inoltre che il quesito relativo al grave in caduta libera non presentava alcuna risposta corretta giacché un grave in caduta, converrete, salvo l’esistenza di altre forze, ha un solo moto verticale uniformemente accelerato e non di tipo orizzontale come invece è stato scritto nella prova;
Riguardo la domanda di probabilità con il mazzo di carte non vi era specificato il numero totale (40, 52, 54) di carte nella prova del turno mattutino, mentre compariva nel testo del turno pomeridiano. Si converrà con noi candidati che il numero di carte non è un prerequisito da conoscere a memoria, dunque il turno pomeridiano risulterebbe più avvantaggiato in tal senso.
In una domanda veniva utilizzato il connettivo logico XOR. La frase presentava un errore grammaticale in quanto dopo il connettivo logico compariva una lettera “e” accentata o apostrofata che rendeva la frase senza senso logico. Inoltre il connettivo logico XOR è utilizzato per determinare se determinati enunciati sono veri o falsi; nelle risposte comparivano invece delle soluzioni che facevano pensare alla teoria degli insiemi generando confusione.
In ultimo, non per importanza, si segnala scorrettezza nell’utilizzo di carta e penna consegnate ai candidati nelle diverse sedi. Molti concorrenti non hanno potuto beneficiare di un tale trattamento, mentre altri si sono potuti avvalere di questo importantissimo strumento, utile, come potete immaginare, a tenere traccia di alcuni ragionamenti, passi e calcoli.
Tale disparità di trattamento è da considerarsi discriminatorio e oltremodo ingiustificabile, poiché il concorso tenutosi è di carattere nazionale e tutti (anche nelle diverse regioni) avrebbero dovuto usufruire di uguali trattamenti. Questa discriminazione è aggravata dal fatto che, secondo molti candidati, diversi quesiti proposti erano di difficile risoluzione “a mente” e questo ha ulteriormente avvantaggiato coloro che hanno potuto scrivere su un foglio.
Inoltre, si segnala che vi sono state delle mancanze di controlli in alcune sedi, poiché durante le prove sono stati utilizzati i propri dispositivi elettronici (cellulari) da alcuni concorrenti, com’è dimostrabile tramite foto di pubblico dominio caricate su alcuni social media.
Si riporta, inoltre, che molte commissioni si sono rifiutate di mettere a verbale la mancata fornitura di carta e penna.
Cordiali saluti,
Prof.sa Giorgis Ilaria
Ecco tutti i testi per prepararsi al concorso ordinario 2022 della scuola
Inscriviti al nostro canale Telegram e riceverai gli aggiornamenti in tempo reale.
https://t.me/informazionescuola