Da ieri è possibile compilare la domanda di inserimento delle GPS 2022/24.
L’operazione di compilazione attraverso istanze online è estremamente semplice ed intuitiva. La scelta delle scuole avviene in maniera automatizzata, basta scegliere la provincia, inserire la classe di concorso di competenza ed il sistema vi mette a disposizione le scuole dove è presente l’insegnamento della disciplina.
Le graduatorie GPS sono poi composte da due fasce. Ecco chi ha diritto ad iscriversi alla prima e chi alla seconda:
1 fascia primaria/infanzia: specifico titolo di abilitazione (es. laurea in SFP, diploma magistrale conseguito entro 2001/2002, etc.)
2 fascia primaria/infanzia: studenti che, nell’anno accademico 2021/22, risultano iscritti al terzo, quarto o al quinto anno del corso di laurea in Scienze della Formazione primaria, avendo assolto, rispettivamente, almeno 150, 200 e 250 CFU entro il termine di presentazione dell’istanza.
1 fascia secondaria: specifico titolo di abilitazione;
2 fascia secondaria
Tabella A: titolo di studio, comprensivo dei CFU/CFA ed eventuali titoli aggiuntivi previsti dalla normativa vigente +
24 CFU/CFA
oppure abilitazione specifica su altra classe di concorso o per altro grado
oppure precedente inserimento nella 2 fascia GPS per la specifica classe di concorso
Tabella B: titolo di studio ed eventuali titoli aggiuntivi previsti dalla normativa vigente per la specifica classe di concorso +
24 CFU
oppure abilitazione specifica su altra classe di concorso o per altro grado
oppure precedente inserimento nella 2 fascia GPS per la specifica classe di concorso
1 fascia sostegno: specifico titolo di specializzazione sul sostegno nel relativo grado;
2 fascia sostegno: soggetti privi del titolo di specializzazione, che entro l’anno scolastico 2021/2022 abbiano maturato tre annualità di insegnamento su posto di sostegno nel relativo grado e che siano in possesso dell’abilitazione o del titolo di accesso nel relativo grado.
Classi di concorso A-53, A-55, A-63, A-64
1 fascia:
possesso di abilitazione specifica
possesso dell’abilitazione per le classi di concorso A-29, A-30, A-56 che siano in possesso dei titoli previsti dall’allegato E al DM 9 maggio 2017, n. 259, e – limitatamente alla classe A-55 – abbiano svolto servizio nei licei musicali ai sensi del medesimo Allegato.
possesso di titoli di abilitazione conseguiti all’estero, validi quali abilitazioni nel Paese ove sono stati conseguiti, riconosciuti validi per le predette classi di concorso ai sensi del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, e congiunti alla certificazione attestante il requisito della conoscenza della lingua italiana ai sensi della nota MIUR 7 ottobre 2013, n. 5274.
2 fascia:
aspiranti privi dell’abilitazione per le classi di concorso A-29, A-30, A-56 e già inseriti nelle GPS di 2 fascia per la specifica classe di concorso, in possesso dei titoli previsti dall’allegato E al DM 9 maggio 2017, n. 259;
aspiranti privi dell’abilitazione per le classi di concorso A-29, A-30, A-56, in possesso, congiuntamente:
1) dei titoli previsti dall’allegato E al DM 9 maggio 2017, n. 259;
2) dei 24 CFU/CFA
Personale educativo:
1 fascia: abilitazione ottenuta attraverso concorso (anche ai soli fini abilitativi);
2 fascia: possesso di uno dei seguenti requisiti
1) precedente inserimento nella medesima fascia per il personale educativo (art 2, c 1, lettera h) DM 21 giugno 2007, n. 53);
2) abilitazione per la scuola primaria;
3) diploma di laurea in pedagogia o in scienze dell’educazione, LS 65 (Laurea specialistica scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua), LS 87 (Laurea specialistica scienze pedagogiche), LM 57 (Laurea Magistrale scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua), LM 85 (Laurea Magistrale scienze pedagogiche), L-19, Laurea in Scienze dell’educazione +
– 24 CFU
oppure abilitazione specifica su altra classe di concorso o per altro grado
oppure precedente inserimento nella 2 fascia GPS personale educativo
Classi di concorso ad esaurimento (A-29, A-66, A-76, A-86, B-01, B-29, B-30, B-31, B-32, B-33):
possono fare domanda di aggiornamento/trasferimento esclusivamente gli aspiranti già presenti nelle GPS delle medesime classi di concorso per il biennio 2020/21-2021/22.
Ecco tutti i testi per prepararsi al TFA sostegno
Inscriviti al nostro canale Telegram e riceverai gli aggiornamenti in tempo reale.
https://t.me/informazionescuola