Guida alla regolarizzazione della domanda di trasferimento 2022 – Le domande di mobilità non possono essere integrate o modificate dopo la data di presentazione (15 marzo), non potranno essere integrate con una nuova documentazione ivi comprese le dichiarazioni, né essere modificate anche per quanto riguarda le preferenze o l’ordine delle stesse. ( comma 1 art 5 dell’OM 45 del 25.2.2022.
Sarà invece possibile regolarizzare la documentazione già allegata alla domanda.( comma 2 art.5).
Per la regolarizzazione non è previsto un termine dall’OM 45 del 25.2.2022, si potrebbe dedurre che tale termine non sia posteriore al 23 aprile, termine ultimo di comunicazione al SIDI delle domande.
Premesso che la regolarizzazione è cosa ben diversa dall’invio di documentazione, cosa si intende per regolarizzazione?
Per regolarizzazione si può intendere:
aggiungere la data prima omessa del superamento del concorso ordinario per esami e titoli;
aggiungere la data prima omessa del conseguimento di un corso di perfezionamento;
aggiungere il nome prima omesso dell’ente presso cui è stato conseguito un corso di perfezionamento;
aggiungere la data di nascita prima omessa del figlio;
aggiungere la data prima omessa dalla quale il coniuge è residente nel comune per il quale si chiede il ricongiungimento;
aggiungere la data prima omessa di inizio o di di fine di un periodo di servizio pre-ruolo valutabile;
aggiungere il nome primo omesso dell’istituzione scolastica presso cui è stato svolto il servizio, ecc…
La regolarizzazione potrà essere richiesta dal docente anche in sede di presentazione di eventuale reclamo ovvero dall’ufficio territorialmente competente che valuta le domande ai sensi del comma 2 art. 10 OM 45 del 25.2. 2022.
Libero Tassella
Ecco tutti i testi per prepararsi al concorso ordinario 2022 della scuola
Inscriviti al nostro canale Telegram e riceverai gli aggiornamenti in tempo reale.
https://t.me/informazionescuola