HomeConsulenza e informazioneLa richiesta della cattedra oraria esterna ( c.o.e.) nella mobilità 2022

La richiesta della cattedra oraria esterna ( c.o.e.) nella mobilità 2022

Guida alla Mobilità 2022: La richiesta della cattedra oraria esterna (c.o.e.) nella mobilità 2022

1) Nell’indicazione delle preferenze siano esse analitiche siano esse sintetiche, il docente potrà chiedere anche le cattedre per le quali, nell’organico per il quale sono disposti i movimenti, è previsto il completamento in una o due scuole ( c.o.e.) nello stesso comune o in comuni diversi.

Il docente deve fare un’esplicita richiesta della c.o.e. nel modulo domanda di trasferimento e/o passaggio di cattedra e di ruolo.

2) La richiesta della c.o.e. incrementa la possibilità di ottenere la mobilità, bisogna valutare l’opportunità di richiedere la c.o.e. nella mobilità tra comuni diversi della medesima provincia, mentre è consigliabile ( c.o.e.nello stesso e in comuni diversi) nella mobilità interprovinciale e in alcuni casi anche nei passaggi di cattedra o di ruolo, laddove è opportuno indicare preferenze sintetiche ( distretti, comuni, provincia e in alcuni casi anche più province).

3) La richiesta della c.o.e. non potrà essere fatta valere per una sola preferenza, vale pertanto per tutte le preferenze indicate nel modulo domanda.

4) Il docente trasferito su c.o.e. è tenuto a completare l’orario d’insegnamento nella seconda scuola e anche nella terza come sarà indicato negli elenchi del personale docente che otterrà il trasferimento o il passaggio di cattedra o di ruolo.

5) Il docente già titolare su c.o.e., qualora nella prima scuola ( quella di titolarità) si liberi un posto intero nell’organico per il quale sono disposti i trasferimenti, sarà automaticamente assegnato su questo posto senza dover fare domanda di trasferimento, viceversa il docente, qualora voglia acquisire la titolarità nella scuola di completamento, dovrà presentare apposita domanda di trasferimento nei termini previsti dall’OM, nella domanda di trasferimento nella scuola di completamento non è prevista alcuna precedenza.

6) MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE C.O.E. NELLA MOBILITÀ

a) In caso di indicazione di una preferenza puntuale ( singola scuola) sono esaminate prime le cattedre interne alle scuole, poi le cattedre orario esterne nello stesso comune e infine le cattedre orario esterne tra comuni diversi.

b) In caso di indicazione di una preferenza sintetica ( distretto, comune, provincia) sono esaminate, in stretto ordine sequenziale, prima le cattedre interne per ciascuna scuola o istituto compreso nella singola preferenza sintetica secondo l’ordine indicato dal bollettino, poi a seguire saranno esaminate le c.o.e. con completamento all’interno del comune e infine le c.o.e. con completamento tra comuni diversi sempre per tutte le scuole e tutti gli istituti compresi nella preferenza sintetica esaminata.

In caso di mancato soddisfacimento sulla preferenza esaminata ( analitica o sintetica ) si procede all’esame delle successive preferenze secondo i criteri illustrati ai precedenti punti a) per quanto riguarda le preferenze puntuali e b) per quanto riguarda le preferenze sintetiche.

Libero Tassella

Speciale Mobilità 2022

Ecco tutti i testi per prepararsi al concorso ordinario 2022 della scuola

Inscriviti al nostro canale Telegram e riceverai gli aggiornamenti in tempo reale.

https://t.me/informazionescuola

InformazioneScuola grazie alla sua seria e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di Google News, per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.
Seguiteci anche su Twitter
informazione scuola telegram

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

altre news