MAD 2020/21 dove conviene inviarla e cosa è cambiato, le disposizioni ufficiali
Dove conviene inviare le MAD (Messa a Disposizione) per l’anno scolastico 2020/21? Quali sono le novità introdotte dal Ministero dell’Istruzione?
Invio domanda MAD per conferimento supplenze per l’anno scolastico 2020/21
Lavorare a scuola, strumenti, consigli e materiali
Il M.I. Ministero dell’Istruzione ha regolamentato quella che era una sorta di giungla, ovvero l’invio della MAD, domande di Messa a disposizione. Escludendo però tutti i precari già iscritti alle GPS, Graduatorie Provinciali.
In un nostro articolo di approfondimento abbiamo già indicato chi può inviare la MAD per l’anno scolastico 2020/2021 e chi invece NO.
A regolamentare l’invio è la Nota N. 26841 del 5 settembre avente come oggetto: ‘Anno scolastico 2020/2021 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di supplenze al personale docente, educativo ed A.T.A.’
Tale nota stabilisce con chiarezza che le MAD: “devono essere presentate esclusivamente dai docenti che non risultino iscritti in alcuna graduatoria provinciale e di istituto e possono essere presentate per una provincia da dichiarare espressamente nell’istanza. Qualora pervengano più istanze, i dirigenti scolastici daranno precedenza ai docenti abilitati e ai docenti specializzati. In ogni caso, le domande di messa disposizione rese in autocertificazione ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, eventualmente integrate se già presentate, devono contenere tutte le dichiarazioni necessarie per consentire la verifica puntuale dei suddetti requisiti da parte dei dirigenti scolastici, ivi compresi gli estremi del conseguimento del titolo di abilitazione e/o del titolo di specializzazione. Gli eventuali contratti a tempo determinato stipulati con aspiranti non inseriti in graduatoria e tramite le cd. MAD sono soggette agli stessi vincoli e criteri previsti dall’ordinanza, ivi incluse le sanzioni previste dall’articolo 14″.
In quale scuole conviene inviare la MAD per l’anno scolastico 2020/21?
Le scuole che offrono maggiori opportunità sono ancora una volta quelle del Nord Italia, in particolare la Lombardia, la Liguria, il Piemonte, il Veneto, ma anche il Trentino.
Ma non solo, a seguerire tutte le altre del centro-nord.
Gli ordini di scuola in maggior sofferenza sono quelle dell’Infanzia e Primaria che registrano vuoti in organico sia per i posti comuni che per quelli del sostegno.
Ricercatissimi sono i laureati in Matematica, in Ingegneria Meccanica, ma anche in discipline letterarie.
Come inviare la MAD per l’a.s. 2020/21?
Per candidarsi tramite MAD basta una semplice e-mail indirizzata alal scuola, anche se va detto che nell’ottica di organizzare meglio il servizio molte scuole si sono dotate di un modulo compilabile online tramite il sito dell’istituzione scolastica stessa.
Alcune scuole comunicano che cestineranno tutte le altre modalità, comprese quelle ricevute da servizi a pagamento.
Invio della MAD tramite PEC?
Un’altra modalità scelta dai precari è quella dell’invio della MAD tramite posta certificata PEC. Noi sinceramente lo sconsigliamo poichè le messe a disposizione inviate tramite PEC finiscono per intasare la casella di posta certificata delle scuole.
A nostro avviso l’invio tramite e-mail resta la migliore, sempre se sul portale delle scuole non è indicata altra modalità.
I testi per prepararsi al concorso ordinario 2020