HomeConsulenza e informazioneMobilità 2022/23, meno posti più vincoli, per molti il trasferimento resterà un...

Mobilità 2022/23, meno posti più vincoli, per molti il trasferimento resterà un miraggio

Tra 17 giorni forse meno, i docenti, che entro il 15 marzo hanno presentato domanda di trasferimento e/o di passaggio provinciale e/o interprovinciale per il 22/23, conosceranno gli esiti della loro mobilità.

In fase provinciale i docenti saranno vincolati solo se otterranno la mobilità con preferenza analitica, anche con preferenza sintetica ma nella fase comunale e anche nel passaggio solo se otterranno una scuola nel comune dove già erano titolari per altra classe di concorso o in altro ruolo ( comma 2 art.2 CCNI 22/25).

I docenti che invece otterranno la mobilità tra province diverse, saranno comunque vincolati indipendentemente dalla tipologia di preferenza espressa nella domanda ( comma 3 art.2 del CCNI 22/25)

I docenti neo immessi in ruolo negli aa.ss. 20/21 e 21/22 che otterranno il trasferimento, i docenti immessi in ruolo nel 20/21 non potevano presentare domanda di passaggio, saranno vincolati nella nuova sede per altri tre anni ( 22/23,23/24 e 24/25), essi dunque per tre anni non potranno presentare domanda di mobilità sia provinciale che interprovinciale, ( comma 7 art.2 del CCNI 22/25). In pratica per i docenti vincolati il Contratto relativo alla mobilità firmato il 27 gennaio dalla sola Cisl Scuola istituisce un nuovo vincolo nella mobilità per i docenti neo immessi in ruolo che ottengono il trasferimento.

Per un’analisi compiuta dei vincoli per i docenti che otterranno la mobilità per il 22/23, potete consultare il mio articolo sul sistema dei vincoli nella mobilità 22/23.

I posti a disposizione per la mobilità 22/23 saranno purtroppo limitati rispetto al 21/22 da un consistente decremento che si è registrato nei pensionamenti. È appena il caso di segnalare che i posti che si libereranno per pensionamento all’1.9.2022 sono presi in considerazione ai fini della mobilità 22/23 solo se comunicati entro e non oltre il 19 aprile.
I pensionati sono in tutto 24.531, di cui 2833 nella scuola dell’infanzia, 7.284 nella primaria, 5.020 nel primo grado e 9.394 nel secondo grado.

Inoltre per il 22/23 nella mobilità provinciale con inevitabili conseguenze in quella interprovinciale, come ho detto in un mio articolo, non sono considerati disponibili nella mobilità della scuola di primo e di secondo grado i 14.000 posti, ad eccezione dei posti su sostegno, che saranno destinati ai docenti che supereranno il concorso straordinario bis di cui al comma 9 bis dell’art.59 della legge 106/2021, su questi posti, lasciati vacanti, i docenti, utilmente collocati nelle Graduatorie regionali, stipuleranno il primo settembre un contratto a tempo determinato al 31 agosto.

Non saranno neppure disponibili nella mobilità 22/23 i circa 12.000 posti su cui lo scorso settembre sono stati assunti docenti, in prevalenza su posto di sostegno, da GPS di prima fascia o da elenchi aggiuntivi di cui al comma 4 dell’art.59 della Legge 106/2021.

Per questa ragione, ampiamente conosciuta nella fase di compilazione delle domande di mobilità dal 28 febbraio al 15 marzo, ho consigliato nei miei articoli sia nei trasferimenti tra comuni della stessa provincia sia soprattutto nei trasferimenti interprovinciali e/o nei passaggi, di indicare nella domanda un numero quanto più elevato possibile di istituzioni scolastiche, utilizzando le preferenze sintetiche ( distretti, comuni, provincia nell’interprovinciale), tenendo altresì conto che il trasferimento ottenuto con preferenza sintetica tra comuni diversi nell’ambito della provincia, non comporta il vincolo di permanenza di cui al comma 2 dell’art.2 del CCNI 22/25.

Ci auguriamo che i lettori abbiano seguito il nostro consiglio.

Libero Tassella

Ecco tutti i testi per prepararsi al concorso straordinario 2022 della scuola

Inscriviti al nostro canale Telegram e riceverai gli aggiornamenti in tempo reale.

https://t.me/informazionescuola

InformazioneScuola grazie alla sua seria e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di Google News, per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.
Seguiteci anche su Twitter
informazione scuola telegram

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

altre news