Ecco lo schema di domanda per la restituzione al ruolo di provenienza.
I docenti che nell’anno scolastico in cui vengono disposti i movimenti ovvero negli anni scolastici precedenti sono passati in altro ruolo di insegnamento nel comparto scuola, ai sensi dell’art. 515 del D.lvo 297/94, come disciplinato dal comma 3 dell’art.7 del CCNI 2022/25, entro 10 giorni dalla pubblicazione dei movimenti ( per quelli relativi al 22/23, il 17 maggio) possono presentare domanda in cartaceo con l’ indicazione delle preferenze al Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per chiedere la restituzione al ruolo di provenienza.
La domanda ( vedi modello) va inviata o tramite la scuola di servizio, o consegnata all’ufficio territorialmente competente o inviata tramite PEC.
Il Direttore Scolastico Regionale dispone con proprio decreto, nei confronti di coloro che hanno fatto domanda, la restituzione al ruolo di provenienza con decorrenza primo settembre dell’anno a cui si dispongono i movimenti, sui posti rimasti vacanti e disponibili dopo le operazioni di mobilità.
MODELLO DI DOMANDA elaborato da Libero Tassella
Al Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale del/della……………
Il/La sottoscritto/a………………….
nato/a a……………………..il…………,
docente con contratto a tempo indeterminato che con decorrenza…………..ha ottenuto il passaggio dal ruolo della scuola dell’infanzia/ primaria/ secondaria di primo grado classe di concorso…… / secondaria di secondo grado docenti laureati classe di concorso…… /diplomati classe di concorso……. / del personale educativo;
al ruolo della scuola dell’infanzia/ primaria/ secondaria di primo grado classe di concorso……. / secondaria di secondo grado docenti laureati classe di concorso……./ docenti diplomati classe di concorso……/ del personale educativo;
chiede per l’anno scolastico……….con decorrenza
……………, ai sensi dell’art. 515 del D.lvo 297/94 come disciplinato dal comma 3 dell’art.7 del CCNI 22/25, la restituzione al ruolo di provenienza .
A tal fine il/la sottoscritto/a indica le seguenti istituzioni scolastiche,( si possono indicare sia preferenze analitiche sia sintetiche):
Elencare
………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………..
Il/La sottoscritto/a dichiara di accettare/non accettare un’assegnazione d’ufficio in caso di indisponibilità delle scuole sopra indicate con preferenza analitica e/o sintetica.
Data………….. Firma…………..
Da inviare nei 10 giorni successivi alla pubblicazione dei movimenti.
Libero Tassella
Consulenza e informazione Archivi – Informazione Scuola
Ecco tutti i testi per prepararsi al concorso straordinario 2022 della scuola
Inscriviti al nostro canale Telegram e riceverai gli aggiornamenti in tempo reale.
https://t.me/informazionescuola