HomeConsulenza e informazioneMobilità scuola 2022: ecco chi può partecipare alla fase comunale

Mobilità scuola 2022: ecco chi può partecipare alla fase comunale

La fase comunale dei trasferimenti. Vai allo speciale: Consulenza e informazione Archivi – Informazione Scuola

1) A questa prima fase dei trasferimenti partecipano i docenti già titolari nel Comune che chiedono di trasferirsi da una scuola a un’altra scuola del medesimo Comune.

In questa fase il docente nella domanda di trasferimento indica preferenze di tipo analitico ( singole scuole) ovvero anche preferenze di tipo sintetico ( distretto), laddove nel Comune siano compresi più distretti sub comunali.
In questo caso il docente indicherà le singole scuole e successivamente i distretti corrispondenti a parti del Comune di suo interesse con l’avvertenza che bisogna indicare prima la preferenza scuola e dopo la preferenza distretto dove è contenuta la scuola richiesta con preferenza analitica.

2) Nella fase comunale il primo movimento riguarda il trasferimento a domanda nella scuola primaria tra i posti dell’organico comune- lingua inglese del proprio Circolo o Istituto Comprensivo.
Tali docenti una volta trasferiti da posto comune a posto di lingua inglese, sono tenuti a garantire per tre anni ( l’anno di arrivo e i due anni scolastici successivi) l’insegnamento della lingua inglese. A meno che non vengano individuati soprannumerari su posto di lingua inglese, non possono essere trasferiti prima dei tre anni nello stesso Circolo da posto di Lingua inglese a posto comune.

3) Alla fase comunale partecipano con precedenza assoluta, anche se titolari in altri comuni della provincia o in provincia diversa, il docente non vedente ( art.3 legge 120/91) e il docente emodializzato ( art.61 legge 104/92).

4) Nella fase comunale dei trasferimenti sono previste le precedenze di cui al comma 1 art.13 del CCNI limitatamente ai punti I (vedi punto 3) II, III, IV, V.

5) Nella fase comunale dei trasferimenti a domanda il docente soprannumerario concorre per le preferenze espresse nella domanda con il punteggio spettante per il trasferimento a domanda e senza alcun diritto di precedenza rispetto agli aspiranti non soprannumerari.

6) Nella scuola secondaria di secondo grado ha una priorità il docente che si trasferisce a domanda nello stesso istituto da corso diurno a corso serale e viceversa.

7) È prevista in fase comunale dei trasferimenti una priorità per l’accesso ai centri di istruzione per gli adulti attivati presso i CIPIA e alle sedi di organico dei corsi serali ai docenti che hanno maturato tre anni utile ai fini della carriera ( incluso l’anno per cui si dispongono i trasferimenti) nei corsi serali, nei centri territoriali, nei corsi per lavoratori, nei corsi per l’educazione degli adulti e nei corsi di alfabetizzazione. (Comma 15 art. 23 CCNI 22/25).

8) Il docente trasferito all’interno del comune è soggetto al vincolo triennale sia che sia trasferito con preferenza analitica ( scuola) sua che sia trasferito con preferenza sintetica ( distretto subcomunale), art. 22 comma 4 lettera A1 del CCNL 19.4.2018, comma 2 art.2 CCNI 22/25.
Non è invece vincolato il docente beneficiario della precedenza di cui all’art.13 alle condizioni previste dal CCNI 22/25 che ottiene il trasferimento comunale fuori dal distretto subcomunale dove si applica la precedenza.

Libero Tassella

Ecco tutti i testi per prepararsi al concorso ordinario 2022 della scuola

Inscriviti al nostro canale Telegram e riceverai gli aggiornamenti in tempo reale.

https://t.me/informazionescuola

InformazioneScuola grazie alla sua seria e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di Google News, per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.
Seguiteci anche su Twitter
informazione scuola telegram

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

altre news