Riallineamento dello stipendio e le fasce stipendiali dei docenti
Cos’è il riallineamento dello stipendio del personale docente e del personale ATA?
Non tutti lo sanno, si tratta dell’applicazione dell’articolo 4, comma 3, del DPR 399/98 che riallinea appunto lo stipendio con una “sorte di nuova ricostruzione della carriera”. In realtà si tratta di recuperare quanto non era stato calcolato alla prima ricostruzione di carriera fatta subito dopo l’immissione in ruolo.
Secondo il DPR 399/98 il riallineamento avviene al:
- 16° anno per i docenti laureati della scuola secondaria superiore,
- 18° anno per i coordinatori amministrativi, per i docenti della scuola materna ed elementare, della scuola media e per i docenti diplomati della scuola secondaria superiore,
20° anno per il personale ausiliario e collaboratore, - 24° anno per i docenti dei conservatori di musica e delle accademie, l’anzianità utile ai soli fini economici è interamente valida ai fini dell’attribuzione delle successive posizioni stipendiali.”
Riallineamento stipendio dei docenti e fasce stipendiali
Perchè è necessario riallineare lo stipendio e cosa comporta per le fasce stipendiali?
Il riallineamento dello stipendio consente, così come previsto dal DPR 399/9, al personale docente ed ATA che raggiunge i i termini temporali previsti di recupeare quanto non avuto nella prima ricostruzione di carriera.
In soldoni recupereranno 1/3 economico non calcolato nella ricostruzione di carriera.
Ecco le fasce stipendiali dei docenti
Per gli insegnanti assunti prima del 01/09/2011:
• 0-2
• 3-8
• 9-14
• 15-20
• 21-27
• 28-34
• 35 e oltre
Concludiamo con le fasce stipendiali dei docenti assunti dal 01/09/2011:
• 0-8
• 9-14
• 15-20
• 21-27
• 28-34
• 35 e oltre