Gentili Onorevoli,
pur comprendendo lo stato drammatico che vive il Paese in virtù di quanto sta accadendo in Ucraina con tutte le conseguenze annesse, la presente per rappresentare il disagio e la situazione di sconforto e frustrazione che sta attraversando la categoria dei Direttori SGA, molti dei quali progressivamente abbandonano il profilo in virtù del carico di lavoro sempre più asfissiante connesso ad uno stipendio “miserabile”.
Per effetto della riforma fiscale, infatti, dal mese di marzo il cedolino mensile del DSGA nel primo scaglione non supera i 1.480,00 euro.
Ciò è assolutamente vergognoso ed inaccettabile. Un funzionario direttivo che appone la propria firma su bilanci di milioni di euro viene retribuito come l’ultimo dei commessi di un negozio di moda e si ritrova sulle spalle responsabilità erariali, civili, penali ed amministrative non paragonabili a quelle di nessun altro funzionario direttivo della Pubblica Amministrazione.
La riforma fiscale è l’ennesimo inganno del Governo Draghi, mentre il costo della vita aumenta vertiginosamente come conseguenza del caro bollette, le retribuzioni diminuiscono per i redditi di fascia medio-bassa.
E’ mortificante dopo anni di studio, perchè è giusto ricordare che i Direttori SGA assunti con il bando del 2018 hanno un titolo specifico (Laurea Magistrale), vedersi riconosciuta una retribuzione da fame.
Negli ultimi giorni inoltre, il Ministero nella persona della dott.ssa Busceti, in una NOTA TECNICA INACCETTABILE (vedi allegato) ha colto l’occasione per ribadire l’esclusione incomprensibile del Direttore SGA dal bonus per la valorizzazione scolastica. Per quale ragione? La nostra miserabile indennità di amministrazione (ferma da 20 anni) non consente di accedere ad altri compensi aggiuntivi.
L’unico profilo della scuola del comparto Istruzione ad essere sempre escluso da ogni cosa ma gravato di continue molestie burocratiche. Un ruolo osteggiato da tutti, Ministero in primis e OO.SS a seguire.
Come può migliorare la scuola se i profili specializzati che garantiscono il funzionamento dell’Amministrazione scappano tutti alla prima occasione utile?
Sul punto “bonus valorizzazione” la Sottosegretaria Floridia, che legge in copia, aveva preso un impegno con lo scrivente in più occasioni onde chiarire l’aspetto tecnico con gli uffici ministeriali (Vedi Busceti) ma ad oggi il tutto è rimasto lettera morta.
Siamo ancora in attesa di leggere l’atto di indirizzo e qualora lo stesso non dovesse riportare in maniera chiara l’indicazione per la creazione dell’area Elevate Professionalità anche nel Comparto Istruzione, come previsto dal D.L 80/2021 (e come chiarito dal Ministro Brunetta in risposta ad un’interrogazione dell’Onorevole Villani che ringrazio nuovamente), in cui includere tutti i Direttori SGA di ruolo, adotteremo qualsiasi mezzo lecito per bloccare il funzionamento amministrativo delle scuole.
La giusta valorizzazione va riconosciuta anche il personale di segreteria costantemente impegnato a garantire l’efficienza degli uffici.
Pertanto, atteso che già nel recente passato la scrivente Associazione Vi ha investito delle problematiche suesposte, Vogliate attivarvi per quanto di Vostra competenza nelle sedi opportune al fine di garantire dignità e rispetto ad un ruolo continuamente calpestato: il Direttore Amministrativo delle scuole italiane.
Si allega:
1) Piattaforma rivendicativa;
2) Risposta Ministro Brunetta;
3) Nota tecnica bonus personale scolastico.
In attesa di riscontro,
Cordiali Saluti
Il Presidente del Movimento Nazionale Direttori SGA
Avv. Alberico Sorrentino
M_PI.AOODGRUF.REGISTRO UFFICIALE(U).0007586.25-02-2022
Inscriviti al nostro canale Telegram e riceverai gli aggiornamenti in tempo reale.
https://t.me/informazionescuola