Oggi si deve prendere atto che nella scuola il clima necessario alla serenità di un lavoro di per sé oltremodo stressante , la fiducia reciproca, la condivisione, il confronto critico e dialettico, necessario per un lavoro intellettuale, la vera comunità educante, che non deve rimanere una bella locuzione scritta nell’ultimo contratto di lavoro sono tutte cose purtroppo seriamente compromesse dai tanti poteri dati, in questo ultimo ventennio, ai DS o peggio quelli che essi pensano di avere in una scuola autonoma che loro traducono nella locuzione, ” la mia scuola”.
Dove pensano, appunto in autonomia, di poter fare tutto quello che vogliono, vedendo ormai con fastidio il docente contrastivo, il pensiero divergente che cozza con la didattica di Stato che i DS sono chiamati ad attuare, il Collegio dei docenti , il Consiglio di Istituto, le RSU anche se ormai questi tre organismi, i primi due risalenti agli anni Settanta, sono stati largamente addomesticati dai DS.
Bisogna invertire questa linea di tendenza. La scuola oggi centrata sul management di tipo aziendalista con l’incidenza asfissiante del DS nella gestione della didattica e soprattutto nella valutazione finale degli alunni-clienti è la ragione vera della crisi della scuola italiana.
I governi di questa legislatura non solo non si sono posti questo problema ma hanno assecondato questa deriva, una riforma della scuola non può prescindere da un ridimensionamento e da una riscrittura del ruolo del dirigente scolastico a partire dal loro reclutamento.
Libero Tassella SBC
Ecco tutti i testi per prepararsi al concorso straordinario 2022 della scuola
Inscriviti al nostro canale Telegram e riceverai gli aggiornamenti in tempo reale.
https://t.me/informazionescuola