HomeConsulenza e informazioneScuola - Assegnazioni provvisorie 2022/23, quali prospettive?

Scuola – Assegnazioni provvisorie 2022/23, quali prospettive?

In mancanza dello specifico Contratto Integrativo triennale 22/25, in questo momento non possiamo fare una trattazione compiuta sulle Utilizzazioni e le Assegnazioni provvisorie 22/23.

Quando il testo del Contratto Integrativo sarà reso noto, come per i Trasferimenti e i Passaggi 22/23 , proporrò un mio Vademecum particolareggiato per orientare i docenti nella mobilità annuale 22/23.

Su questo argomento comunque si focalizzano le domande di tanti docenti, soprattutto vincolati in quanto neo immessi in ruolo dal 20/21, e che ora attendono con ansia gli esiti della Mobilità che saranno resi noti il prossimo 17 maggio.

A questi docenti, spesso disorientati da una disinformazione amplificata dai social, proviamo a dare delle risposte, anche se in premessa sottolineiamo ancora una volta la necessità di attendere la stipula del prossimo CCNI 22/25 sulle Utilizzazioni e le Assegnazioni Provvisorie del personale docente, educativo e ATA ( presumibilmente nel giugno 2022).

Precisiamo che le operazioni relative alla cosiddetta mobilità annuale ( giugno/ luglio) sono disposte sull’organico di fatto che sarà determinato solo dopo gli scrutini e gli esami finali e saranno effettuate dopo le operazioni di Trasferimento, di Passaggio di cattedra e di ruolo ( 17 maggio), dopo le operazioni di rettifica in autotutela per errore materiale dei Trasferimenti e dei Passaggi disposti il 17 maggio , dopo le eventuali operazioni di assegnazione della sede di titolarità ai docenti di cui al comma 4 art.59 Legge 106/2021 che per contrazione di organico 22/23 non ritrovano più nella scuola il posto a loro assegnato con contratto a tempo determinato al 31 agosto 2022 per l’ anno scolastico 21/22, dopo le immissioni in ruolo dalle graduatorie dei concorsi ivi compreso il nuovo concorso straordinario e dalle GAE aggiornate ( 2022) e prima delle supplenze annuali da GAE e da GPS. Ricordiamo che non saranno disponibili per le Assegnazioni Provvisorie e le Utilizzazioni i posti di sostegno accantonati per i docenti di cui al comma 4 art.59 della legge 106/2021 e che esuberano dopo le immissioni in ruolo 22/23.

1) Docenti immessi in ruolo fino all’a.s 2019/20.

Questi docenti sia che abbiano ottenuto il Trasferimento o il Passaggio di cattedra e di ruolo sia che non lo abbiano ottenuto o non abbiano prodotto la domanda di mobilità entro il 15 marzo per il 22/23, potranno presentare, entro la data stabilita da un’ apposita Circolare Ministeriale dopo la stipula del nuovo Contratto Integrativo 22/25, sia domanda di Utilizzazione provinciale sia domanda di Assegnazione Provvisoria provinciale e interprovinciale.

Ovviamente i docenti potranno presentare la domanda solo ricorrendo le condizioni previste dallo specifico Contratto Integrativo.
I docenti titolari nel Comune non possono presentare domanda di assegnazione provvisoria per altre scuole del comune di titolarità.

2) I docenti che sono vincolati in quanto neo immessi in ruolo dal 20/21, ai sensi del Sostegni ter, Legge n.25 del 28.3.2022, comma 3 sexies art.19, sia che ottengano il Trasferimento ai sensi del comma 7 dell’art.2 del CCNI 22/25 del 27.1.2022 sia che non lo ottengano sia nel caso non abbiano prodotto domanda di trasferimento entro il 15 marzo ( questi docenti non potevano presentare domanda di Passaggio di cattedra o di ruolo) , possono presentare domanda di Utilizzazione e di Assegnazione Provvisoria ma solo nell’ambito della Provincia di titolarità all’1.9.2022.

Recentemente è stato presentato dal Senatore Mario Pittoni un emendamento al Decreto Legge n.24/2022 ( Decreto Riaperture) per estendere anche ai docenti vincolati neo immessi in ruolo dal 20/21 la possibilità di presentare domanda di Assegnazione Provvisoria anche tra Province diverse.

Sono proprio questi docenti, titolari fuori dalla provincia per cui chiederebbero il ricongiungimento al familiare, ad avere una più pressante esigenza di presentare domanda di Assegnazione Provvisoria in quanto la possibilità per loro di ottenere il trasferimento interprovinciale é molto ridotta ( 25%) rispetto a coloro che chiedono il trasferimento in fase provinciale.( 100%).

Inoltre la prossima Contrattazione Integrativa sulle Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie per il prossimo triennio 22/25 dovrà intervenire nel merito delle Assegnazioni Provvisorie per i docenti neo immessi in ruolo anche in fase interprovinciale, qualora la via Parlamentare ( emendamento al decreto Riaperture) non dovesse sortire alcun effetto.

Sempre in fase di Contrattazione Integrativa si dovrà affrontare e risolvere il problema delle Assegnazioni Provvisorie per i docenti assunti lo scorso anno scolastico con contratto a tempo determinato al 31 agosto 2022, ai sensi del comma 4 dell’art.59 della Legge 106/2021 e avviati quest’ anno ( 21/22) a una procedura di immissione in ruolo.

Si ricorda che tali docenti ( circa 12.000) sono stati esclusi, in quanto docenti con contratto a tempo determinato, dai trasferimenti per l’a.s. 22/23, ma ora dovrebbero essere ammessi a presentare la domanda di Assegnazione Provvisoria dopo aver superato la prova disciplinare per loro prevista dall’art.59 della Legge 106/2021.

Per questi docenti, la maggior parte sono docenti di sostegno, si potrebbe prevedere una finestra temporale altra rispetto ai docenti già di ruolo all’1.9.2021 per presentare la domanda di Assegnazione Provvisoria 22/23 e un trattamento analogo a quello previsto dal CCNI su Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie 19/21 per i docenti ex FIT.

Libero Tassella

Speciale Mobilità scuola

Ecco tutti i testi per prepararsi al concorso straordinario 2022 della scuola

Inscriviti al nostro canale Telegram e riceverai gli aggiornamenti in tempo reale.

https://t.me/informazionescuola

InformazioneScuola grazie alla sua seria e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di Google News, per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.
Seguiteci anche su Twitter
informazione scuola telegram

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

altre news