La Legge di Bilancio 2025, approvata lo scorso 28 dicembre, contiene una serie di importanti novità a favore di studenti e famiglie. Oltre agli interventi per il sostegno agli studi, sono state introdotte anche misure per le attività extrascolastiche e il supporto agli studenti atleti di alto livello. Vediamo nel dettaglio tutti i principali provvedimenti.
Dote famiglia
Una delle principali novità è l’istituzione del programma “Dote Famiglia”, con uno stanziamento di 30 milioni di euro. Questo fondo sarà destinato a sostenere le attività extrascolastiche – sportive e ricreative – degli studenti dai 6 ai 14 anni provenienti da famiglie in difficoltà economica, con ISEE fino a 15.000 euro. I contributi saranno erogati sotto forma di rimborso alle associazioni, società sportive dilettantistiche ed enti del terzo settore che organizzano tali attività.
Supporto agli studenti atleti
Un’altra misura importante riguarda il sostegno alla carriera sportiva degli studenti delle scuole superiori. Sono stati stanziati 2 milioni di euro per l’erogazione di borse di studio e il finanziamento del “Progetto studenti atleti di alto livello”, rivolto agli studenti riconosciuti come atleti di alto livello dalle federazioni sportive. Questi potranno seguire percorsi formativi personalizzati, con esami e verifiche programmati in base al calendario agonistico.
Contrasto alla povertà alimentare
Per supportare le famiglie in difficoltà, è stato inoltre istituito un fondo da 500.000 euro destinato a coprire le spese delle rette per la mensa scolastica degli alunni delle scuole primarie, agevolando i nuclei familiari con ISEE basso.
Misure per gli universitari
Gli stanziamenti destinati agli studenti universitari sono stati incrementati con 1 milione di euro aggiuntivo per il fondo relativo agli alloggi per fuori sede, riservato a famiglie con ISEE sotto i 20.000 euro.
Agevolazioni per le scuole paritarie
Infine, per le famiglie che scelgono di iscrivere i propri figli alle scuole paritarie, è stato aumentato il tetto delle detrazioni per le rette scolastiche, passando da 800 a 1.000 euro.
In sintesi, la Legge di Bilancio 2025 si conferma attenta alle esigenze di studenti e famiglie, offrendo un ampio ventaglio di misure volte a sostenere l’istruzione e il benessere dei più giovani, anche al di fuori dell’ambito scolastico.
Leggi anche:
Le ragioni dei docenti di sostegno favorevoli ai corsi INDIRE
Segui i canali social di InformazioneScuola
Iscriviti al gruppo Telegram: Contatta @informazionescuola
Iscriviti al gruppo whatsapp
Iscriviti alla nostra pagina Facebook