E’ attesa per oggi la pubblicazione del cedolino di settembre su NoiPa
Oggi NoiPa renderà pubblico il cedolino di settembre 2017, tale cedolino comprende il pagamento dei compensi dei commissari d’Esame di Stato 2017 e le emissioni speciali, ovvero gli stipendi arretrati dei precari della scuola non ancora erogati, in particolare per i supplenti temporanei, ma anche dei discontinui dei Vigili del Fuoco. Gli stipendi dei docenti italiani e del comparto scuola restano fra i più bassi d’Europa al punto che nonostante le motivazioni per aderire agli scioperi proclamati dei sindacati siano diverse, non possono nemmeno permettersi di aderire, specie per chi è monoreddito.
Sciopero della scuola, quanto si trattiene NoiPa?
I docenti – così come abbiamo già anticipato – hanno diverse motivazioni per aderire allo sciopero della scuola: la buona scuola, la chiamata diretta, la mobilità 2017, gli stipendi da fame, la precarietà, i dirigenti sceriffi e tutta la politica scolastica contestatissima dal personale della scuola e dagli stessi studenti. Nonostante lo sciopero sia particolarmente sentito, molti lavoratori non aderiranno per mere ragioni economiche. Una giornata di sciopero costa e con questi salari rischia di diventare una spesa insostenibile, specie per le famiglie monoreddito. Ma vediamo in media quanto costa una giornata di sciopero utilizzando i dati dell’associazione quadri delle amministrazioni pubbliche – ANQuAP:
- media giornaliera docenti dell’istruzione primaria (compresi quelli dell’infanzia) € 64,41
- media giornaliera docenti scuole medie di I° grado € 70,13
- media giornaliera docenti scuole medie II° grado € 68,93
- media giornaliera personale Ata € 56,02.
La media relativa ai docenti delle scuole secondarie di II° grado – specifica l’associazione – è minore di quella dei docenti delle scuole secondarie di I° grado poiché nelle “superiori” sono in servizio anche gli ITP. Separatamente le due medie sono le seguenti:
- media giornaliera docenti scuole “superiori” € 72,52
- media giornaliera ITP € 65,33