Come condizione necessaria e indispensabile per chi è vincolato e chiede la mobilità grazie alla deroga introdotta nel nuovo contratto integrativo 25/28 per il ricongiungimento al genitore di età superiore ai 65 anni ovvero che compie i 65 anni entro il 31.12.2025 è necessario indicare come prima preferenza nella domanda il codice del comune di residenza de padre o della madre che in detto comune devono necessariamente risiedere almeno da una data anteriore di tre mesi rispetto alla data di pubblicazione dell’emendamento OM sulla mobilità (non dalla data della firma del contratto).
Il ricongiungimento al genitore va dichiarato con una dichiarazione personale sotto la propria personale responsabilità in cui bisogna indicare:
1) Il nome e il cognome del genitore,
2) il luogo e la data di nascita,
3) il comune di residenza del genitore,
4) la data di iscrizione anagrafica del genitore in detto comune che deve essere almeno anteriore di tre mesi
5) il rapporto di parentela ( figlio/a)
6)la volontà di ricongiungersi al genitore in detto comune.
Per ottenere la deroga non è necessario:
1) risiedere e/o domiciliare con il genitore
2) convivere con il genitore.
In caso di mancata indicazione del comune di residenza come prima preferenza nella domanda sarete considerati vincolati e la vostra domanda non sarà neppure presa in considerazione.
Consiglio inoltre a chi produce la domanda di trasferimento in fase interprovinciale e di non indicare mai le singole scuole, anche se sapete che in quelle scuole ci sono pensionamenti) bensì solo preferenze sintetiche: distretti, comuni e provincia, in pratica richiedere tutte le scuole della provincia..
CONDIVIDETE
Libero Tassella SBC
Leggi anche:
Buoni pasto in smart Working: L’ARAN conferma il diritto automatico per i dipendenti pubblici
Nuovo bonus 500 euro a febbraio 2025, ecco come richiederlo
Segui i canali social di InformazioneScuola
Iscriviti al gruppo Telegram: Contatta @informazionescuola
Iscriviti al gruppo whatsapp
Iscriviti alla nostra pagina Facebook