Il panorama formativo per il sostegno scolastico si arricchisce di nuove opportunità per l’anno accademico 2024/25. I decreti n. 75 e 77 del 24 aprile 2025 prevedono percorsi riservati a docenti con tre anni di servizio specifico o con titoli esteri, coinvolgendo circa 60.000 insegnanti. A questi si aggiunge il tradizionale sostegno del TFA, con una previsione di 20.000-30.000 posti.
I corsi Indire, inizialmente avviati in collaborazione con i sindacati, offrono percorsi abbreviati per la specializzazione. Le modalità di erogazione includono opzioni gestite da Indire, università o in collaborazione tra i due enti. Tuttavia, le tempistiche restano incerte, con l’accreditamento delle università ancora in corso, ma come abbiamo già scritto alcuni hanno già avviato le preiscrizioni.
Per quanto riguarda il sostegno del TFA, si attende un nuovo decreto triennale per i cicli X, XI e XII. Infine, l’inserimento dei corsisti nelle GPS è confermato, ma con punteggi ancora da definire.
Le novità rappresentano un passo avanti nella formazione inclusiva, ma richiedono chiarezza e pianificazione per garantire equità e qualità nel sistema educativo.
Leggi anche:
Verifiche da parte dell’INPS bloccano l’erogazione dei bonus di maggio 2025, ecco perché
Confermato l’aumento delle pensioni di giugno 2025, le nuove tabelle INPS
Segui i canali social di InformazioneScuola