ROMA, 14 maggio 2025 – Una svolta per la scuola italiana e per l’istruzione tecnico-professionale: il Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha annunciato la nascita del marchio MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito), da applicare ai prodotti realizzati dagli Istituti Agrari e Alberghieri. Oli, vini, conserve e altre eccellenze artigianali degli studenti potranno così essere riconosciuti ufficialmente e distribuiti, portando valore economico e culturale direttamente nelle scuole.
Durante la presentazione del piano di valorizzazione delle eccellenze scolastiche, il Ministro ha evidenziato l’importanza strategica dell’iniziativa: “Vogliamo che questi prodotti siano conosciuti dal grande pubblico e anche all’estero. Il nostro obiettivo è far affluire risorse significative nelle scuole, trasformando i frutti della didattica in valore reale per studenti e istituti”.
Un elemento chiave del progetto è l’introduzione del primo catalogo ufficiale con 77 prodotti, simbolo tangibile della qualità formativa e produttiva delle scuole italiane. Ma non è tutto: sono stati consegnati i primi attestati al merito, pensati per premiare studenti che si siano distinti non solo nei risultati scolastici, ma anche in comportamenti sociali esemplari e nella partecipazione a concorsi nazionali, tra cui quello enologico, “Bacco e Minerva” e il concorso di enogastronomia.
“Con questa iniziativa portiamo il meglio della scuola italiana fra la gente” – ha sottolineato Valditara – “e promuoviamo un nuovo modello didattico incentrato sull’incontro tra scuola e impresa, come previsto dalla riforma 4+2”. Il piano, infatti, punta a estendersi a tutti gli istituti scolastici, comprese le scuole liceali, ampliando l’orizzonte dell’eccellenza e dell’imprenditorialità educativa.
Con l’introduzione di una nuova direzione generale al Ministero per facilitare il dialogo tra formazione e mondo produttivo, il progetto rappresenta un passo concreto verso una scuola più moderna, autonoma e orientata al futuro.
Leggi anche:
Esami di maturità 2025, cercasi commissari, è possibile inviare la MAD
Mobilità docenti 2025/26: pubblicati i posti disponibili per i trasferimenti