Con la chiusura delle operazioni di mobilità per l’anno scolastico 2025/26, l’attenzione si sposta ora sulle assegnazioni provvisorie, il cui avvio è previsto tra fine giugno e inizio luglio. Il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) annuale porta importanti aggiornamenti su requisiti, deroghe per i docenti vincolati e punteggi legati alle esigenze familiari.
Assegnazioni provvisorie 2025, le novità
Tra le principali novità, si conferma la possibilità per i docenti soggetti a vincolo triennale di accedere alla mobilità annuale grazie a specifiche deroghe, incluse quelle per genitori di figli minori di 16 anni o per chi assiste familiari disabili ai sensi della Legge 104/92.
Sul fronte dei punteggi, il nuovo contratto introduce un aggiornamento delle tabelle di valutazione: 5 punti saranno attribuiti per ogni figlio sotto i 6 anni e 4 punti per figli tra i 6 e i 18 anni, con ulteriori 6 punti per il ricongiungimento familiare.
Leggi anche:
Mobilità professionale docenti: passaggio di cattedra o di ruolo? Ecco cosa stabilisce il CCNI