I docenti che aspirano al trasferimento interprovinciale (nella domanda indicare solo preferenze sintetiche) se ad aprile sono individuati come soprannumerari possono o meno ripresentare, questa volta in cartaceo, la domanda di trasferimento.
Se non la ripresentano, in questo caso si consiglia comunque di presentare domanda uguale alla precedente e con il punteggio della graduatoria interna, e a maggio non ottengono il trasferimento interprovinciale, saranno trasferiti d’ufficio con il punteggio ottenuto nella graduatoria di istituto nella provincia di titolarità.
Altrimenti possono modificare la domanda, indicare il punteggio di soprannumerarietà e indicare tra le preferenze anche qualche preferenza analitica o sintetica in ultima posizione tra le preferenze ma sempre dopo le preferenze sintetiche richieste per l’interprovinciale.
I docenti che aspirano al trasferimento interprovinciale e sono individuati come soprannumerari non devono in alcun modo condizionare la loro domanda, altrimenti rischiano di restare nella loro scuola di titolarità se si riforma il posto nel corso de movimenti e non ottenere il trasferimento interprovinciale agognato.
Libero Tassella SBC
Leggi anche:
NoiPA, confermati gli aumenti e gli arretrati a Febbraio e Marzo 2025, la tabella con gli importi
Segui i canali social di InformazioneScuola
Iscriviti al gruppo Telegram: Contatta @informazionescuola
Iscriviti al gruppo whatsapp
Iscriviti alla nostra pagina Facebook