HomePrecari della ScuolaGraduatorie GPS: come funziona la valutazione dei titoli e l’assegnazione dei punteggi...

Graduatorie GPS: come funziona la valutazione dei titoli e l’assegnazione dei punteggi aggiuntivi?

Scopri come ottenere il massimo dai punteggi per le supplenze docenti

Con l’aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) 2024, i docenti interessati all’inserimento o al miglioramento della propria posizione in graduatoria devono prestare particolare attenzione ai criteri di valutazione dei titoli di accesso e dei punteggi aggiuntivi.

Questo processo, regolamentato da normative specifiche, può fare la differenza nella scelta dei candidati per le supplenze. Ecco una guida chiara e dettagliata per orientarsi tra punteggi, abilitazioni e classi di concorso accorpate.

Come viene valutato il titolo di accesso?

Per l’inserimento nella prima fascia delle GPS della scuola secondaria, il titolo di accesso viene valutato sulla base della Tabella A/3 – sezione A – punto A.1. Il punteggio è determinato dal voto conseguito nell’abilitazione per la specifica classe di concorso, con un massimo attribuibile di 12 punti.

Ad esempio:
– Voto da 91 a 95: 11 punti
– Voto da 96 a 100: 12 punti

Se il voto non è espresso in centesimi, viene rapportato a 100 con arrotondamento al numero superiore per frazioni pari o superiori a 0,50. In caso di giudizi non numerici, vengono assegnati 8 punti.

Punteggi aggiuntivi: come ottenerli?

Oltre al punteggio base, ai docenti possono essere riconosciuti punteggi aggiuntivi in base al percorso abilitativo seguito. Ecco una panoramica:
– SSIS e corsi biennali COBASLID/BIFORDOC: +54 punti (24 per la durata e 30 per la selettività).
– Tirocinio Formativo Attivo (TFA): +42 punti (12 per la durata e 30 per la selettività).
– Percorsi triennali ex DM 249/2010: +66 punti (36 per la durata e 30 per la selettività).
– Abilitazioni conseguite tramite concorsi ordinari o straordinari: +24 punti.
– Titoli conseguiti all’estero riconosciuti in Italia: punteggio calcolato in base alla durata legale del percorso e alla selettività.

Abilitazioni per più classi di concorso: come funziona?

Grazie alle nuove disposizioni (DM n. 255/2023), i docenti abilitati in una classe di concorso accorpata sono automaticamente abilitati anche per l’altra classe del gruppo. Questo significa che il punteggio aggiuntivo viene attribuito a ciascuna delle classi per cui si richiede l’inclusione nelle GPS.

Ad esempio, un docente abilitato nella classe A-48 potrà utilizzare lo stesso punteggio anche per la classe A-49, con effetti positivi anche sulle graduatorie incrociate per il sostegno.

Leggi anche:

Docenti di Sostegno: preoccupazioni sulla nuova bozza del decreto ministeriale sui percorsi INDIRE

Ad aprile 2025 tornano gli incentivi auto, eccoli suddivisi per regione

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,     grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di       Google News    ,      per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite      GNEWS     andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

Iscriviti al gruppo                                    Telegram: Contatta @informazionescuola

Iscriviti al gruppo                                    whatsapp 
Iscriviti alla nostra                                  pagina Facebook
informazione scuola telegram

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

altre news