Dopo l’approvazione alla Camera, il Governo ha posto la questione di fiducia in Senato sulla legge di Bilancio 2025. Il provvedimento, arrivato in Aula senza mandato al relatore, è atteso per l’approvazione definitiva oggi, 28 dicembre.
Oltre 800 gli emendamenti presentati e più di 60 gli ordini del giorno, a dimostrazione dell’importanza di questo provvedimento per il Paese.
Tra le misure di particolare interesse per il mondo della scuola, spiccano:
L’estensione della carta del docente anche ai precari con supplenza al 31 agosto. L’importo della carta, attualmente fissato a 500 euro, sarà rivisto annualmente con decreto ministeriale, in modo da adeguarlo all’inflazione e alle esigenze degli insegnanti, probabilmente sarà ridotta a 350 euro.
- Dovrebbe essere confermato il rinvio al 2026-2027 del taglio di 2.100 unità di personale ATA, evitando così una drastica riduzione del personale di supporto nelle scuole.
- Dovrebbe essere previsto il potenziamento degli organici degli Uffici Scolastici Regionali (USR), in vista delle novità sulla gestione dei viaggi d’istruzione.
- 75 milioni di euro a partire dal 2025/26 per stabilizzare i docenti di sostegno. L’organico sarà inoltre incrementato di 256 unità, per far fronte alle crescenti esigenze di inclusione.
Queste misure, se approvate definitivamente, in parte confermano lo status quo e in parte tagliano le risorse destinate ai docenti.
Leggi anche:
Il ministro Valditara annuncia aumenti per gli stipendi fino a 300 euro al mese, ma per chi?
Assegnazione posti residui docenti e ATA 2025: quando partiranno le convocazioni dopo le feste?
Segui i canali social di InformazioneScuola
Iscriviti al gruppo Telegram: Contatta @informazionescuola
Iscriviti al gruppo whatsapp
Iscriviti alla nostra pagina Facebook