HomeComunicato StampaValditara: serve un nuovo nome per i PTCO, troppo tecnico e poco...

Valditara: serve un nuovo nome per i PTCO, troppo tecnico e poco chiaro

Il Ministro dell'Istruzione punta a un rebranding per rendere più accessibili i percorsi di formazione

ROMA – Il dibattito sulla formazione scolastica in Italia si arricchisce di un nuovo spunto di riflessione: il Ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, ha evidenziato la necessità di rivedere la denominazione dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PTCO), eredi dell’Alternanza scuola-lavoro. Durante il suo intervento all’evento “Connecting to the Future”, svoltosi al Kilometro Rosso di Bergamo, il Ministro ha sottolineato come l’attuale terminologia risulti poco immediata e poco attrattiva per le famiglie e gli studenti.

Perché cambiare il nome ai PTCO?

Secondo Valditara, il termine “PTCO” non comunica in modo chiaro ed efficace il valore e le opportunità offerte da questi percorsi formativi. “Se dico questa parola a una famiglia, mi guarda perplessa. È giunto il momento di rivedere la terminologia affinché sia più comprensibile e attrattiva”, ha dichiarato il Ministro.

L’Alternanza scuola-lavoro, introdotta anni fa per favorire un collegamento diretto tra il mondo dell’istruzione e quello del lavoro, ha subito diverse evoluzioni fino a trasformarsi negli attuali PTCO. Tuttavia, nonostante le modifiche, l’impostazione e l’efficacia del programma sono spesso oggetto di dibattito, e una comunicazione più chiara potrebbe favorire una maggiore partecipazione e consapevolezza da parte di studenti e famiglie.

Un nuovo passo verso un’istruzione più accessibile

L’iniziativa “Connecting to the Future” si propone di rafforzare il dialogo tra il Ministero, le istituzioni scolastiche e il mondo delle imprese. La scelta di rivedere la terminologia dei PTCO rientra in una strategia più ampia di modernizzazione del sistema educativo, volta a garantire percorsi più chiari, efficaci e rispondenti alle esigenze del mercato del lavoro.

Un nome più immediato e intuitivo potrebbe aiutare a eliminare le perplessità e incentivare una maggiore adesione a questi percorsi, considerati fondamentali per lo sviluppo delle competenze dei giovani. Resta ora da vedere quale sarà la nuova denominazione e come verrà accolta da studenti, famiglie e aziende.

Leggi anche:

SCUOLA – PITTONI (LEGA): INDIRE OPZIONE AGGIUNTIVA CORSI SOSTEGNO

Scuola e Rigenerazione Urbana: A Montegrotto Terme il Convegno Nazionale ANDIS

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,     grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di       Google News    ,      per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite      GNEWS     andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

Iscriviti al gruppo                                    Telegram: Contatta @informazionescuola

Iscriviti al gruppo                                    whatsapp 
Iscriviti alla nostra                                  pagina Facebook
informazione scuola telegram

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

altre news