L’INPS ha introdotto una novità significativa per i lavoratori dipendenti: a partire dal 1° gennaio 2025, l’indennità di congedo parentale aumenterà fino all’80% della retribuzione per un massimo di tre mesi. Questa misura rappresenta un importante passo avanti nel sostegno economico alle famiglie nei primi anni di vita del figlio o in caso di adozione o affidamento, migliorando il congedo parentale.
Secondo la circolare n. 95 del 26 maggio 2025, il beneficio sarà disponibile per i genitori lavoratori dipendenti che terminano il congedo di maternità o paternità dopo il 31 dicembre 2024. L’indennità sarà così strutturata: tre mesi retribuiti all’80%, seguiti da sei mesi al 30%, mentre gli ultimi due mesi resteranno non indennizzati, salvo situazioni di reddito basso.
La domanda per accedere a congedo parentale dovrà essere presentata online sul sito dell’INPS o tramite i canali dedicati. Questa iniziativa non solo migliora le condizioni economiche delle famiglie, ma offre anche maggiore flessibilità nella gestione del tempo dedicato ai figli, garantendo un supporto concreto ai genitori lavoratori interessati al congedo parentale.
In tema di congedo parentale, leggi anche:
Ex Bonus Renzi, le ultime novità sugli importi e sugli accrediti di Giugno 2025
PNRR Scuola e Ricerca: le critiche di Fratoianni al decreto legge