HomeComunicato StampaGiovani e criminalità: il piano del governo per contrastare la devianza

Giovani e criminalità: il piano del governo per contrastare la devianza

Nuove iniziative tra Ministero dell'Interno e Istruzione per prevenire il disagio giovanile

MILANO – La questione della devianza giovanile torna al centro del dibattito politico nazionale. Il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha sottolineato la necessità di affrontare il fenomeno con strategie mirate e integrate, coinvolgendo direttamente il mondo scolastico. Durante una tavola rotonda presso la Prefettura di Milano, il titolare del Viminale ha discusso delle iniziative in corso per prevenire e contrastare la criminalità minorile, un problema che, secondo lui, riguarda l’intero Paese e non solo il capoluogo lombardo.

Un’azione coordinata per il futuro dei giovani
Piantedosi ha evidenziato come il governo stia già lavorando su diversi fronti per contrastare il disagio giovanile. “Abbiamo affrontato questi temi con il Ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, con l’obiettivo di aggiornare e rafforzare le misure a disposizione. Non si tratta solo di interventi repressivi, ma anche di azioni di prevenzione e riqualificazione sociale”, ha dichiarato il Ministro.

L’attenzione si concentra sulla necessità di offrire ai giovani percorsi di integrazione e formazione che possano allontanarli da situazioni di rischio. Tra le soluzioni proposte, vi sono programmi educativi mirati, il potenziamento delle attività extracurricolari e una maggiore collaborazione tra scuole e istituzioni locali.

Prevenzione e sicurezza: il ruolo delle scuole
Le scuole rappresentano un punto chiave nella strategia di contrasto alla devianza giovanile. L’idea è quella di creare un ambiente educativo più inclusivo e stimolante, in grado di intercettare precocemente situazioni di disagio e offrire alternative concrete ai giovani a rischio.

“Non possiamo limitarci a intervenire solo quando il problema è già esploso. Dobbiamo lavorare in anticipo, creando le condizioni per prevenire questi fenomeni”, ha ribadito Piantedosi. Il piano governativo prevede quindi un approccio integrato che unisca sicurezza, formazione e inclusione sociale.

Con queste iniziative, l’esecutivo punta a costruire un futuro più sicuro per le nuove generazioni, riducendo il rischio di devianza e criminalità attraverso un impegno congiunto tra istituzioni, scuole e famiglie.

Leggi anche:

Chi può richiedere il nuovo Bonus di 500 euro ad aprile 2025?

Gli importi degli stipendi di marzo 2025 sono più bassi, perché?

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,    grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di      Google News   ,     per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite     GNEWS    andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

Iscriviti al gruppo                                   Telegram: Contatta @informazionescuola

Iscriviti al gruppo                                   whatsapp 
Iscriviti alla nostra                                 pagina Facebook

 

informazione scuola telegram

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

altre news