Il docente deve esprimere come prima preferenza il comune di ricongiungimento anche se nel comune c’è una sola scuola.
Oppure in caso si comune con più distretti sub comunali (es Napoli, Roma,Milano,ecc..), il distretto subcomunale dove abita la persona a cui ci si vuole ricongiungere
Oppure una o più istituzioni scolastiche comprese nel distretto subcomunale ovvero il comune va in ogni caso indicato se si chiedono con preferenze analitiche e sintetiche scuole di altri distretti sub comunali o di altri comuni.
In caso non viene indicato il distretto subcomunale o il comune, anche se nel comune c’è una scuola e si è indicata la domanda è presa in considerazione per le sole scuole indicate del distretto subcomunale o del comune e le altre preferenze non sono prese in considerazione.
Nelle AP interprovinciali conviene usare solo preferenze sintetiche, con le 15 preferenze ( scuola secondaria) e con le 20 preferenze ( scuola dell’infanzia e primaria) si deve cercare in indicare il maggior numero di scuole possibile della provincia.
Ricordo che non è possibile chiedere AP nel comune di titolarità.
Possono invece chiedere l’Ap i docenti titolari in comuni con più distretti ma solo se il distretto di assistenza ( ex legge 104/92) non coincide con quello di titolarità.
Ad esempio la docente titolare nel Distretto 40 di Napoli che assiste il marito disabile grave nel distretto 43 di Napoli può chiedere l’AP per scuole del distretto 43, e anche per scuole di altri distretti, ma in questo caso dovrà indicare prima l’intero distretto 43.
Libero Tassella SBC
Leggi anche:
Mobilità docenti neo-assunti: vincoli e deroghe per il trasferimento
Rinnovo assegno INPS, attenzione alle scadenze e ai controlli