Home Scuola Nuovo reclutamento e Costituzione, ecco i nodi ancora da sciogliere per le...

Nuovo reclutamento e Costituzione, ecco i nodi ancora da sciogliere per le II e III fasce

precari Nuovo reclutamento e Costituzione, ecco i nodi ancora da sciogliere per le II e III fasce

Ultime notizie sulla riforma del reclutamento, c’è il rischio che sia incostituzionale?

Ultime notizie sul nuovo reclutamento, c’è rischio di incostituzionalità?

Dopo il parere della VII commissione cultura di camera e senato, i tecnici del MIUR sono alle prese con la definizione del decreto legislativo che si inserisce nella legge 107, nota a tutti come buona scuola. Tuttavia tale riforma non può prescindere dalla Carta Costituzionale che all’articolo 97 detta le linee allo Stato in materia di assunzione:”Agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede mediante concorso, salvo i casi stabiliti dalla legge”.

Il concorso pubblico e assunzione Da Gae sono le due vie possibili che consentono l’accantonamento dei posti. Tale riserva (da GaE) tuttavia non può superare il 50% dei posti messi a concorso o comunque disponibili per le assunzioni, secondo l’orientamento della Corte costituzionale. Una sorta di deroga ricavata dalla parte finale dell’articolo 97 della costituzione quando conclude: “… salvo i casi stabiliti dalla legge”.

Nuovo reclutamento, le ultime notizie e il rischio di incostituzionalità

Il “sistema duale” utilizzato dall’amministrazione pubblica ha dunque consetito, nel caso dei precari della scuola, di assumere sia da Graduatorie ad Esaurimento nella misura del 50% e da concorso ordinario, in entrambi i casi è possibile secondo la Corte costituzionale è possibile l’accantonamento dei posti da assegnare ai precari per l’immissione in ruolo.

“Più complessa – sottolinea in un articolo ItaliaOggi – appare invece la soluzione del nodo delle riserve da applicare ai vincitori dei concorsi riservati. Che dovrebbero avvenire in successione: prima la sessione riservata agli abilitati (in II fascia nelle graduatorie di istituto) e poi il concorso riservato ai non abilitati con 36 mesi di servizio (in III fascia) in contemporanea con i nuovi concorsi. Resta da vedere come si regoleranno a viale Trastevere e quali effetti avranno tali decisioni in sede di contenzioso”.

Exit mobile version