HomeSostegnoTFA Sostegno X ciclo 2025, nuovi requisiti e classi di concorso

TFA Sostegno X ciclo 2025, nuovi requisiti e classi di concorso

Requisiti, prove e stime dei posti disponibili per l’atteso percorso di formazione

Il TFA sostegno 2025, giunto al suo X ciclo, è ormai alle porte. Secondo le indicazioni del Ministero, il percorso formativo dovrebbe partire entro la primavera del 2025, con l’obiettivo di concludersi in tempo utile per l’accesso alle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) del 2026. Sono attesi tra i 30.000 e i 35.000 posti disponibili, una cifra significativa che rispecchia la crescente necessità di docenti specializzati nel sostegno.

Tempistiche e Durata del Percorso

Il X ciclo del TFA sostegno prevede una durata complessiva di 8 mesi. Le prove selettive dovrebbero iniziare entro settembre 2025, mentre i corsi saranno avviati entro ottobre. Questo calendario consentirebbe ai candidati di completare il percorso entro maggio 2026 e accedere così alla prima fascia GPS sostegno, anche con riserva, qualora l’ordinanza ministeriale venga emanata nei tempi previsti.

Il rispetto delle tempistiche è cruciale per garantire l’efficacia dell’abilitazione conseguita e l’inclusione nelle graduatorie.

Requisiti di Accesso

I requisiti per partecipare al TFA sostegno variano in base al grado scolastico:

  • Infanzia e Primaria: diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002 o laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria.
  • Scuola Secondaria: abilitazione sulla classe di concorso, laurea magistrale o diploma ITP (Insegnamento Tecnico-Pratico).
  • Titoli Esteri: riconoscimento ufficiale del titolo in Italia.

È essenziale possedere tutti i requisiti entro la data indicata nel bando ufficiale.

Le Prove di Selezione

Per accedere al corso, i candidati dovranno superare tre prove obbligatorie:

  • Test Preselettivo: 60 quesiti a risposta multipla da completare in due ore. Ogni risposta corretta vale 0,5 punti.
  • Prova Scritta: domande a risposta aperta per valutare competenze didattiche, metodologiche e legislative sull’inclusione.
  • Colloquio Orale: verifica della padronanza della lingua italiana e approfondimento dei contenuti della prova scritta.

I candidati dovranno ottenere almeno 21/30 in ciascuna prova per essere ammessi, fino a un massimo del doppio dei posti disponibili per ateneo.

Posti Disponibili: Stime e Assegnazioni

Sebbene il numero ufficiale dei posti sarà comunicato nel bando, si stima una disponibilità tra i 30.000 e i 35.000 posti, in linea con l’aumento registrato nei cicli precedenti. Questa crescita risponde alla necessità di docenti specializzati, dovuta all’incremento degli studenti con disabilità nelle scuole italiane.

L’assegnazione dei posti avverrà su base regionale e per ateneo, in funzione delle risorse formative disponibili. I candidati sono invitati a monitorare attentamente il bando per scegliere la sede più adatta alle proprie esigenze.

Il TFA sostegno rappresenta un’opportunità fondamentale per chi desidera specializzarsi nel sostegno didattico, contribuendo all’inclusione scolastica e rispondendo alle esigenze del sistema educativo italiano.

Leggi anche:

A giugno 2025 saranno accreditati 500 euro, ecco la data ufficiale

Mobilità e Immissioni in Ruolo: come avviene la suddivisione dei posti disponibili?

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,                        grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di                        Google News                       ,                        per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite                         GNEWS                       andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

Iscriviti al gruppo                                                 Telegram: Contatta @informazionescuola

Iscriviti al gruppo                                                                   WhatsApp 
Iscriviti alla nostra                                                                 pagina Facebook

 

informazione scuola telegram

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

altre news