HomePrecari della ScuolaMobilità e Immissioni in Ruolo: come avviene la suddivisione dei posti disponibili?

Mobilità e Immissioni in Ruolo: come avviene la suddivisione dei posti disponibili?

Scopri come vengono assegnati i posti tra mobilità e assunzioni a tempo indeterminato e cosa succede ai posti rimasti liberi.

La gestione dei posti disponibili tra mobilità e immissioni in ruolo è regolata dall’articolo 8 del CCNI 2025/28, un documento fondamentale per il personale scolastico. Nel contesto delle immissioni, analizziamo nel dettaglio come avviene questa suddivisione e cosa accade ai posti che rimangono vacanti dopo i movimenti.

Mobilità e Assunzioni: La Ripartizione dei Posti

Secondo l’articolo 8 del CCNI 2025/28, i posti disponibili sono divisi equamente: il 50% è destinato alla mobilità e il restante 50% alle immissioni in ruolo. Le prime due fasi della mobilità (comunale e provinciale) si svolgono sul 100% dei posti disponibili. Successivamente, al termine della seconda fase, la ripartizione diventa definitiva: metà dei posti va alla terza fase della mobilità (trasferimenti interprovinciali e passaggi di ruolo/cattedra), mentre l’altra metà è riservata alle immissioni.

La Gestione dei Posti Dispari

In caso di un numero dispari di posti disponibili, la ripartizione segue un’alternanza annuale. Ad esempio:

  • Nel 2025/26, il posto dispari sarà assegnato alla mobilità.
  • Nel 2026/27, il posto singolare sarà assegnato alle immissioni in ruolo.
  • Nel 2027/28, tornerà alla mobilità.

Questa regola garantisce un’equa distribuzione nel lungo periodo, come stabilito dal CCNI.

Posti Vacanti: Supplenze o Immissioni in Ruolo?

Un quesito frequente riguarda il destino dei posti rimasti vacanti dopo le tre fasi della mobilità. Secondo il CCNI, un posto non assegnato potrebbe essere destinato alle immissioni in ruolo o alle supplenze. Tuttavia, la decisione finale dipende dalle richieste del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e dalle autorizzazioni del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), influenzando le immissioni.

È importante sottolineare che la disponibilità per le supplenze potrebbe riguardare una sede diversa da quella iniziale. Questo avviene a causa dell’ordine delle operazioni, che può portare a variazioni nella distribuzione territoriale dei posti.

La suddivisione dei posti tra mobilità e immissioni in ruolo segue regole precise per garantire un’equa distribuzione. Tuttavia, si ribadisce, i posti vacanti possono essere utilizzati in modi diversi a seconda delle necessità organizzative e delle autorizzazioni ministeriali. Per i docenti interessati alle immissioni, è fondamentale rimanere aggiornati sulle normative e sulle decisioni ufficiali.

Leggi anche:

Mucci: in Sicilia, la dispersione scolastica si combatte con scuole aperte

Elenchi Aggiuntivi GPS 2025: quali titoli culturali vanno inseriti?

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,                        grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di                        Google News                       ,                        per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite                         GNEWS                       andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

Iscriviti al gruppo                                                 Telegram: Contatta @informazionescuola

Iscriviti al gruppo                                                                   WhatsApp 
Iscriviti alla nostra                                                                 pagina Facebook
informazione scuola telegram

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

altre news