L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha annunciato nuove disposizioni che riguardano l’Assegno Unico Universale, il noto beneficio economico destinato alle famiglie italiane con figli a carico.
A partire da giugno 2025, è previsto un ulteriore pagamento che interesserà migliaia di beneficiari, con tempistiche che variano in base alla situazione specifica di ciascun nucleo familiare.
L’Assegno Unico – ricordiamo – è destinato alle famiglie con figli minorenni, a partire dal settimo mese di gravidanza, e a figli maggiorenni fino a 21 anni che studiano, lavorano con un reddito inferiore a 8.000 euro annui, cercano lavoro o partecipano a un tirocinio o al servizio civile universale. Inoltre, i figli con disabilità possono beneficiare del sussidio senza limiti di età.
Per le famiglie che già percepiscono regolarmente l’Assegno Unico Universale e non hanno subito variazioni nei parametri come l’ISEE o la composizione del nucleo familiare, l’accredito inizierà dal 20 giugno 2025.
INPS ha inoltre stabilito un ulteriore pagamento per il 23 giugno, dedicato a coloro il cui importo non ha subito modifiche. Le famiglie che invece attendono un importo diverso o la prima rata dovranno aspettare la fine del mese.
È possibile controllare lo stato degli accrediti accedendo al sito INPS o tramite l’app mobile utilizzando SPID, CIE o CNS. Per ulteriori chiarimenti, si consiglia di contattare il CAF o il patronato.
Aggiornare l’ISEE entro il 30 giugno garantisce l’importo pieno mensile e il recupero degli arretrati. In caso contrario, si rischia di ricevere solo l’importo minimo.
Leggi anche:
Segui i canali social di InformazioneScuola