Assegno Unico Universale di marzo 2025 – L’INPS ha pubblicato la Circolare n. 33 del 2025, annunciando significative modifiche all’Assegno Unico Universale (AUU) per l’anno corrente. Le novità riguardano il rinnovo automatico, l’aggiornamento dell’ISEE e gli aumenti previsti per alcune categorie di beneficiari.
Rinnovo automatico delle domande
I nuclei familiari che hanno già presentato domanda e ricevuto l’approvazione non dovranno inviare una nuova richiesta, a meno che non abbiano ricevuto una comunicazione di decadenza, revoca o rifiuto. Tuttavia, in caso di variazioni significative, come la nascita di un nuovo figlio o il raggiungimento della maggiore età di un figlio, sarà necessario aggiornare le informazioni. L’INPS provvederà a inviare notifiche per guidare i beneficiari nella gestione di queste eventualità.
Aggiornamento ISEE: fondamentale per ottenere l’importo corretto
Per garantire il calcolo esatto dell’AUU, è essenziale presentare il nuovo Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) per il 2025. Senza un ISEE aggiornato, a partire da marzo 2025 verrà erogato solo l’importo minimo. Tuttavia, se l’ISEE verrà presentato entro il 30 giugno 2025, l’INPS ricalcolerà l’importo spettante e corrisponderà gli eventuali arretrati. La richiesta dell’ISEE può essere effettuata tramite il Portale unico ISEE, l’APP INPS Mobile o un Patronato.
Aumenti e maggiorazioni previste per il 2025
Dal 1° gennaio 2025, l’importo dell’AUU e le soglie ISEE saranno adeguate in base all’aumento del costo della vita, stimato a +0,8% nel 2024. Tra le principali modifiche:
- Aumento del 50% per i genitori con figli sotto 1 anno: il sostegno sarà più consistente per il primo anno di vita del bambino.
- Aumento del 50% per famiglie con almeno 3 figli e ISEE fino a 45.939,56 euro: valido per i figli tra 1 e 3 anni.
- Maggiorazione fissa di 150 euro al mese per famiglie con almeno 4 figli.
- Maggiorazione transitoria per gennaio e febbraio 2025: dedicata ai nuclei con un ISEE fino a 25.000 euro che nel 2021 hanno beneficiato dell’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF).
L’AUU relativo a febbraio 2025 sarà già calcolato con i nuovi importi, mentre gli arretrati di gennaio verranno erogati a partire da marzo 2025.
Per maggiori informazioni, i cittadini sono invitati a consultare la Circolare n. 33 del 4 febbraio 2025 direttamente sul sito dell’INPS o a rivolgersi ai canali di assistenza ufficiali.
Leggi anche:
Crescono le iscrizioni alla filiera 4+2 degli istituti tecnici
Solo Pane e Olio alla mensa scolastica di Montevarchi per i morosi, M5S: punizione medievale
Segui i canali social di InformazioneScuola
Iscriviti al gruppo Telegram: Contatta @informazionescuola
Iscriviti al gruppo whatsapp
Iscriviti alla nostra pagina Facebook