Con la Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207), il Governo introduce importanti misure per il taglio del cuneo fiscale, rivolte ai lavoratori dipendenti. Questi benefici fiscali, erogati tramite il sistema NoiPA, mirano a sostenere il reddito dei lavoratori, differenziandosi in base alla fascia di reddito annuo complessivo.
Bonus Fiscale: Chi Ne Ha Diritto?
Il bonus fiscale è destinato ai dipendenti con un reddito complessivo annuo fino a 20.000 euro e viene calcolato in base a percentuali progressive:
- 7,1% per redditi fino a 8.500 euro;
- 5,3% per redditi da 8.501 a 15.000 euro;
- 4,8% per redditi da 15.001 a 20.000 euro.
Questo bonus non concorre alla formazione del reddito imponibile, garantendo così un vantaggio netto per i lavoratori.
Ulteriore Detrazione Fiscale: Come Funziona?
I lavoratori con redditi compresi tra 20.001 e 40.000 euro possono beneficiare di un’ulteriore detrazione fiscale che si aggiunge a quelle già previste:
- 1.000 euro per redditi tra 20.001 e 32.000 euro;
- Importo progressivamente decrescente per redditi da 32.001 a 40.000 euro, fino ad azzerarsi oltre questa soglia.
L’importo decrescente è calcolato con una formula specifica: 1.000 x [(40.000 – Reddito complessivo) / 8.000]. Ad esempio, con un reddito di 36.000 euro, la detrazione sarà pari a 500 euro.
Quando e Come Vengono Applicati i Benefici?
NoiPA applica automaticamente i benefici fiscali a partire da giugno 2025, con decorrenza retroattiva dal 1° gennaio dello stesso anno. Nel cedolino di giugno saranno inclusi anche gli arretrati relativi al periodo gennaio-maggio.
I rimborsi saranno identificati con i codici specifici nel cedolino:
- E11: Bonus Art.1 Comma 4 L.207/2024;
- E12: Ulteriore Detrazione Art.1 Comma 6 L.207/2024.
Possibilità di Rinuncia
I dipendenti che prevedono di superare le soglie di reddito stabilite possono rinunciare ai benefici fiscali attraverso l’area riservata del portale NoiPA, per evitare eventuali conguagli fiscali negativi a fine anno. La rinuncia può essere revocata in qualsiasi momento durante l’anno.
Un Sostegno Concreto per i Lavoratori
Il taglio del cuneo fiscale previsto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta una misura concreta per il supporto economico dei lavoratori dipendenti, offrendo benefici personalizzati in base al reddito e semplificando i processi di applicazione tramite il sistema NoiPA.
Per ulteriori dettagli, visita il portale ufficiale NoiPA all’indirizzo https://noipa.mef.gov.it/cl/web/guest/taglio-del-cuneo-fiscale.
Leggi anche:
Giovani ed obesità, le 4 proposte di Sforzini per combatterla
Confermato il bonus 200 euro a giugno 2025, ma attenzione al limite ISEE