La salute dei bambini e degli adolescenti in Italia è a rischio. Secondo Luca Sforzini, fondatore del movimento politico e culturale Rinascimento, cinque milioni di giovani potrebbero affrontare problemi di obesità, dipendenze o disagio mentale entro il 2030. La causa, sostiene Sforzini, è una crisi culturale che priva i giovani di senso, identità e movimento.
Per affrontare questa emergenza, Sforzini propone un piano nazionale articolato in quattro iniziative chiave. La prima è il “Progetto Nazionale Scuola e Patrimonio”, che invita le scuole a sviluppare progetti annuali di valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale. La seconda proposta riguarda la creazione di un “Fondo Cultura e Sport per l’Infanzia e l’Adolescenza”, destinato a finanziare esperienze culturali e motorie.
La terza iniziativa è il “Servizio Civile Culturale Nazionale”, un percorso volontario per giovani in arti applicate e attività fisiche comunitarie. Infine, Sforzini propone un “Trattato Europeo per la Rinascita Culturale Giovanile”, volto a integrare l’educazione al patrimonio artistico nei programmi scolastici.
Queste proposte mirano a fornire ai giovani le radici e il movimento necessari per un vero Rinascimento culturale e sociale.
Leggi anche:
Confermato il bonus 200 euro a giugno 2025, ma attenzione al limite ISEE
Ritardi nei Percorsi Abilitanti: Un Allarme per i Docenti Vincitori del Concorso PNRR