Per i docenti di sostegno che hanno completato il vincolo quinquennale, si aprono nuove opportunità di mobilità. Ma quali sono i passaggi necessari per richiedere lo spostamento del posto comune? Analizziamo il caso di una docente che ci ha scritto per chiarire i suoi dubbi.
La normativa prevede che il vincolo quinquennale sul sostegno decorra dall’anno di immissione in ruolo o dal trasferimento su questa tipologia di posto. Una volta completato, è possibile richiedere il trasferimento della materia. La nostra lettrice, attualmente al quarto anno sul sostegno, potrà presentare domanda per l’anno scolastico 2026/27.
Quali movimenti richiedono?
1. Trasferimento nella scuola di titolarità: Il docente può richiedere un posto comune nella stessa scuola, ma senza precedenza e con la perdita del punteggio di continuità.
2. Passaggio di ruolo: Se in possesso dell’abilitazione necessaria, può chiedere il passaggio alla Secondaria di I grado, con l’obbligo di svolgere l’anno di prova.
Le richieste devono essere presentate separatamente, utilizzando moduli distinti. Una corretta pianificazione è essenziale per ottimizzare le opportunità di mobilità e garantire una transizione fluida verso il nuovo ruolo.
Leggi anche:
Carta del Docente per i precari: chiarimenti sulla scadenza del Buono
C’è la conferma, ad agosto 2025 torna il bonus da 200 euro