La Legge di Bilancio 2025 introduce una serie di bonus e agevolazioni pensate per sostenere economicamente le persone anziane, soprattutto quelle con redditi bassi. Dai contributi per il lavoro ai sostegni per le spese quotidiane, vediamo insieme i principali incentivi disponibili per le diverse fasce d’età.
Bonus per Over 50
- Bonus Assunzione 2025: Incentivo per i datori di lavoro over 50 che assumono personale con contratti a tempo indeterminato o apprendistato. L’esenzione contributiva può arrivare fino a 8.000 euro annui.
- Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL): Contributo mensile di 500 euro per disoccupati iscritti a corsi di formazione, con ISEE inferiore a 10.140 euro.
- Bonus bollette: Agevolazioni fino a 201,30 euro per luce, gas e acqua con ISEE massimo di 9.530 euro (20.000 euro per famiglie numerose).
Agevolazioni per Over 60
- Carta Acquisti: 80 euro ogni due mesi per chi ha un ISEE inferiore a 8.117,17 euro.
- Assegno di Inclusione: Sostegno economico fino a 541 euro mensili per famiglie con over 60 e ISEE massimo di 10.140 euro.
- Esenzione Ticket Sanitario: Accesso gratuito a visite ed esami per chi soddisfa i requisiti regionali di reddito.
Sostegni per Over 70
- Esenzione Canone Rai: Disponibile per chi ha un reddito familiare inferiore a 8.000 euro.
- Sconti sui bollettini postali: Pagamenti gratuiti presso gli sportelli postali e riduzioni sui bollettini F35 e multe.
Bonus per Over 80
- Bonus Anziani: Contributo mensile di 850 euro per persone non autosufficienti con ISEE fino a 6.000 euro.
Tutti questi incentivi mirano a migliorare la qualità della vita degli anziani, sostenendoli nelle spese quotidiane e favorendo la loro inclusione sociale. Per accedere ai bonus è necessario presentare le domande tramite i canali ufficiali, come il sito dell’INPS o i CAF.
Consulta regolarmente le piattaforme governative per aggiornamenti sulle scadenze e modalità di richiesta.
Leggi anche:
Nuovo Concorso per Allievi Carabinieri per la tutela ambientale 2025
Graduatorie ATA 24 Mesi: Guida alla Compilazione dell’Allegato G per la Scelta delle Scuole