A partire da giugno 2025, i dipendenti pubblici italiani potranno contare su un nuovo sostegno economico: il Bonus 1000 euro. Questa misura, introdotta dalla Legge di Bilancio 2025, mira a rafforzare il potere d’acquisto dei lavoratori attraverso un’integrazione fiscale e detrazioni specifiche. Analizziamo nel dettaglio come funziona, chi ne ha diritto e le modalità di erogazione.
Cos’è il Bonus 1000 Euro Giugno 2025?
Il Bonus 1000 euro è un’agevolazione fiscale dedicata ai dipendenti pubblici con redditi medio-bassi. La misura si articola in due componenti principali:
- Bonus fiscale: per redditi fino a 20.000 euro, calcolato in percentuale sul reddito da lavoro dipendente.
- Detrazione annuale: fino a 1.000 euro per redditi tra 20.001 e 40.000 euro, con importo decrescente oltre i 32.000 euro.
A chi spetta il Bonus?
Il Bonus è riservato ai dipendenti pubblici con un reddito complessivo annuo fino a 40.000 euro. Tra i beneficiari rientrano:
- Lavoratori con contratti a tempo indeterminato o determinato nella Pubblica Amministrazione (ministeri, enti locali, scuole, università).
- Personale scolastico, inclusi supplenti con incarichi annuali o di durata pari ad almeno cinque anni.
A quanto ammonta il Bonus?
L’importo del Bonus varia in base al reddito complessivo:
- Redditi fino a 20.000 euro: bonus calcolato in percentuale (es. 7,1% per redditi fino a 8.500 euro).
- Redditi tra 20.001 e 32.000 euro: detrazione fissa di 1.000 euro.
- Redditi tra 32.001 e 40.000 euro: detrazione decrescente fino ad azzerarsi oltre i 40.000 euro.
Come richiedere il Bonus?
La buona notizia è che il Bonus sarà erogato automaticamente tramite il sistema NoiPA, senza necessità di presentare domanda. Tuttavia, chi prevede di superare le soglie di reddito può rinunciare al beneficio accedendo alla propria Area Personale sul portale NoiPA.
Quando sarà erogato?
Il Bonus sarà visibile nel cedolino di giugno 2025, con accredito previsto entro il 20 del mese. Il pagamento includerà anche gli arretrati da gennaio a maggio dello stesso anno. La misura sarà valida fino a dicembre 2025, con un conguaglio finale previsto per febbraio 2026.
Il Bonus 1000 euro giugno 2025 è un aiuto per le famiglie sempre più in difficoltà economiche. L’Italia sta diventando un paese povero.
Leggi anche:
I bonus INPS da luglio 2025, ecco tutte le agevolazioni legate all’ISEE
Assegnazioni provvisorie 2025/26, cambiano i punteggi e le deroghe, le novità
Segui i canali social di InformazioneScuola