Arretrati in seguito a taglio del cuneo fiscale nel cedolino di giugno 2025. NoiPA ha recentemente annunciato l’attuazione delle misure previste dalla Legge di Bilancio 2025, che introducono un significativo taglio del cuneo fiscale a partire da giugno 2025, con effetto retroattivo dal 1° gennaio dello stesso anno. Queste misure sono destinate a portare vantaggi economici ai lavoratori dipendenti, variando in base al reddito complessivo annuo.
Per i lavoratori con reddito fino a 20.000 euro, è previsto un bonus in busta paga che non concorre alla formazione del reddito imponibile. Le percentuali del bonus sono: 7,1% per redditi fino a 8.500 euro, 5,3% per redditi tra 8.501 e 15.000 euro, e 4,8% per redditi tra 15.001 e 20.000 euro.
Chi guadagna tra 20.001 e 40.000 euro potrà beneficiare di una detrazione aggiuntiva annuale di 1.000 euro per redditi fino a 32.000 euro, con un valore decrescente oltre questa soglia.
Il sistema NoiPA gestirà automaticamente l’erogazione del beneficio, calcolando il reddito annuo atteso. I lavoratori che superano le soglie di reddito previste potranno rinunciare al beneficio tramite una funzione dedicata nel portale NoiPA.
Leggi anche:
Nuovi accrediti INPS a maggio 2025, ecco il calendario
Buoni Pasto, il governo chiude al personale della scuola, cresce la delusione