Assegni al Nucleo Familiare (ANF) – L’Inps ha recentemente aggiornato i limiti di reddito per gli Assegni al Nucleo Familiare (ANF), validi dal 1° luglio 2025 al 30 giugno 2026. Le fasce di reddito sono state incrementate dello 0,8% rispetto all’anno precedente, adeguandosi all’inflazione rilevata dall’ISTAT.
Questi aggiornamenti, definiti dalla Circolare Inps n. 92/2025, riguardano esclusivamente i nuclei familiari senza figli o orfani, come quelli composti da coniugi, fratelli, sorelle e nipoti. L’adeguamento è stato applicato alle tabelle specifiche (19, 20A, 20B, 21A, 21B, 21C, 21D), rispettando quanto stabilito dalla legge n. 153/88.
Gli ANF rappresentano un importante sostegno economico per le famiglie di lavoratori dipendenti e pensionati con redditi inferiori ai limiti stabiliti annualmente. Gli importi variano in base alla composizione del nucleo familiare e alla situazione economica, con agevolazioni specifiche per nuclei monoparentali o con componenti inabili.
Questo aggiornamento mira a garantire un aiuto concreto alle famiglie, adeguando le prestazioni alle variazioni del costo della vita, e conferma l’impegno dell’Inps nel tutelare il benessere socio-economico dei cittadini.
Leggi anche:
Calendario stipendi NoiPA giugno 2025, le novità sulle date e i nuovi importi con gli arretrati
Assegnazioni provvisorie docenti 2025/26: chi può presentare domanda e come farlo