L’Assegno di incollocabilità INAIL da 308,23 euro a luglio 2025, rappresenta un importante sostegno economico per i lavoratori che, a seguito di gravi infortuni sul lavoro o malattie professionali, non possono più essere inseriti nel mercato del lavoro. Questo assegno mensile, aggiornato a 308,23 euro dal 1° luglio 2025, è destinato a coloro che hanno subito una compromissione permanente della capacità lavorativa.
Per avere diritto all’assegno, è necessario avere meno di 65 anni e soddisfare specifici criteri di inabilità. Per eventi denunciati fino al 2006, il grado di inabilità deve essere pari o superiore al 34%, mentre per quelli successivi al 2007, la menomazione deve superare il 20%. Inoltre, il lavoratore deve essere riconosciuto come non collocabile in alcuna attività lavorativa.
La domanda per l’assegno può essere presentata alla sede INAIL competente tramite posta ordinaria o PEC, con l’assistenza di un patronato. È fondamentale includere i dati anagrafici, la descrizione dell’invalidità e una fotocopia di un documento d’identità valido. L’assegno viene erogato mensilmente insieme alla rendita INAIL ed è esente da IRPEF.
Leggi anche:
Taglio al cuneo fiscale, una delusione per il personale scolastico, lo conferma il cedolino