Giugno rappresenta un mese decisivo per chi percepisce l’Assegno Unico, il sostegno economico destinato alle famiglie con figli a carico fino ai 21 anni o senza limiti di età in caso di disabilità. L’importo di questa misura è strettamente legato all’ISEE del nucleo familiare, che deve essere aggiornato entro il 30 giugno per evitare di perdere gli arretrati spettanti. Pertanto, non dimenticare l’importanza dell’Assegno Unico per il tuo benessere finanziario.
L’INPS, in assenza di un ISEE aggiornato, eroga l’importo minimo previsto: 57,50 euro per i figli minorenni e 28,70 euro per quelli tra i 18 e i 21 anni. Tuttavia, rinnovando l’ISEE entro la scadenza, è possibile ricevere l’importo corretto e gli arretrati maturati a partire da marzo. Assicurati di ricevere l’Assegno Unico completo.
Chi aggiorna l’indicatore dopo giugno non avrà diritto agli arretrati relativi ai mesi precedenti, ma solo all’adeguamento dell’importo dal mese successivo alla presentazione. Per evitare perdite economiche, è fondamentale agire tempestivamente. Il rinnovo può essere effettuato online tramite il portale INPS con SPID, CIE o CNS, oppure affidandosi a CAF o patronati, per massimizzare l’efficacia dell’Assegno Unico.
Non perdere questa opportunità: aggiorna il tuo ISEE entro il 30 giugno e assicurati l’importo completo dell’Assegno Unico.
Leggi anche:
SBC: Assegnazioni Provvisorie e Utilizzazioni 205/26 domande nella prima decade di Luglio