HomeNotizieBoom dell’Intelligenza Artificiale in Italia: mercato a +58%, ma le PMI restano...

Boom dell’Intelligenza Artificiale in Italia: mercato a +58%, ma le PMI restano indietro

L’IA cresce in Italia, ma le imprese minori faticano a tenere il passo

Nel 2024, il mercato dell’Intelligenza Artificiale in Italia ha registrato una crescita esponenziale, raggiungendo un valore di 1,2 miliardi di euro, con un incremento del 58% rispetto al 2023. Questi dati emergono dall’ultima ricerca dell’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano, che fotografa una realtà in piena trasformazione ma ancora con alcuni nodi critici.

L’adozione dell’IA: le grandi aziende trainano il mercato

Il 59% delle grandi imprese italiane ha già implementato un progetto basato sull’Intelligenza Artificiale, mentre a livello europeo la media si attesta al 69%. Nonostante il divario con altri Paesi, le aziende che hanno scelto di adottare l’IA lo hanno fatto in modo deciso, integrandola nei processi aziendali. Il 53% delle imprese ha investito in licenze software come ChatGPT o Copilot, superando Francia, Germania e Regno Unito. Il 39% delle aziende ha inoltre riscontrato un incremento tangibile della produttività grazie a queste tecnologie.

PMI e Pubblica Amministrazione: il ritardo nell’adozione

Se le grandi aziende guidano il cambiamento, il settore delle piccole e medie imprese mostra un’adozione più limitata: solo il 7% delle piccole imprese e il 15% delle medie ha avviato progetti di IA. Tuttavia, un segnale positivo arriva dalla Pubblica Amministrazione, che detiene il 6% del mercato e mostra un tasso di crescita superiore al 100%.

Le applicazioni più diffuse dell’Intelligenza Artificiale

Le principali soluzioni implementate dalle aziende italiane riguardano la previsione della domanda, l’ottimizzazione dei flussi di lavoro e l’identificazione di attività anomale, rappresentando il 34% del mercato. La crescita più rilevante (+88%) si registra nelle soluzioni di analisi del testo, segno di un forte interesse verso strumenti di elaborazione linguistica avanzata.

L’opinione pubblica tra entusiasmo e timori

L’Intelligenza Artificiale è ormai un tema centrale nel dibattito pubblico: il 99% degli italiani ne ha sentito parlare, mentre il 59% ha un’opinione positiva. Tuttavia, persistono preoccupazioni legate alla manipolazione delle informazioni, ai deepfake e all’impatto dell’IA sul mercato del lavoro, settore in cui solo il 17% degli intervistati vede benefici.

Le prospettive per il futuro

“L’Italia sta dimostrando un forte potenziale nel settore dell’Intelligenza Artificiale, grazie a un mercato in crescita e a una ricerca di valore,” afferma Giovanni Miragliotta, co-direttore dell’Osservatorio Artificial Intelligence. “Tuttavia, la competizione internazionale è serrata e gli sviluppi tecnologici si susseguono rapidamente, come dimostrano le recenti tensioni tra DeepSeek e OpenAI,” aggiunge Nicola Gatti, co-direttore dell’Osservatorio.

L’Intelligenza Artificiale rappresenta una sfida e un’opportunità per il sistema economico italiano: se da un lato le grandi aziende stanno trainando l’innovazione, dall’altro occorre un maggiore supporto per le PMI e la Pubblica Amministrazione per colmare il divario con il resto d’Europa. Il 2024 sarà un anno decisivo per comprendere se l’Italia saprà cogliere appieno il potenziale di questa tecnologia rivoluzionaria.

Leggi anche:

Assegno Unico febbraio 2025, L’INPS comunica i nuovi Importi, le tabelle

I docenti precari italiani portano il caso in Europa: petizione al Parlamento per porre fine al precariato scolastico

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,       grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di        Google News       ,       per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite        GNEWS       andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 
politicapolitica

Iscriviti al gruppo                        Telegram: Contatta @informazionescuola

Iscriviti al gruppo                        whatsapp 

Iscriviti alla nostra                      pagina Facebook

 

informazione scuola telegram

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

altre news