Roma, 9 dicembre 2024 – Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Milleproroghe, che introduce importanti novità nel campo dell’istruzione e della sanità pubblica.
Una delle principali misure riguarda gli insegnanti tecnico-pratici (ITP). Secondo l’ultima bozza del decreto, il requisito della laurea triennale per l’accesso ai concorsi per gli ITP viene posticipato dal 31 dicembre 2024 al 31 dicembre 2025. Ciò significa che, fino a tale data, gli insegnanti tecnico-pratici potranno partecipare alle procedure concorsuali con il semplice diploma di maturità.
Questa proroga è stata accolta con favore dalla categoria degli ITP, che rappresentano figure fondamentali per l’insegnamento delle materie pratiche e laboratoriali. Finora, gli ITP accedevano ai concorsi con il diploma, ma la normativa prevedeva che a partire dal 1° gennaio 2025 sarebbe stata necessaria la laurea triennale. Il nuovo Decreto Milleproroghe offre dunque un ulteriore anno di tempo per adeguarsi a questo requisito.
Oltre all’ambito scolastico, il provvedimento interviene anche sulla questione delle multe per i cittadini non vaccinati contro il Covid-19. Secondo quanto riportato nel testo, i procedimenti sanzionatori comminati a chi non si è sottoposto alla vaccinazione obbligatoria “sono definitivamente interrotti” e le sanzioni già irrogate “sono annullate”. Per quanto riguarda i giudizi pendenti, “sono estinti di diritto a spese compensate”.
Questa misura rappresenta un passo importante nella direzione di una graduale normalizzazione della situazione pandemica, dopo due anni di restrizioni e obblighi vaccinali. Il governo ha così deciso di porre fine al regime sanzionatorio per i cittadini che hanno scelto di non vaccinarsi.
Nel complesso, il nuovo Decreto Milleproroghe si configura come un provvedimento ampio e articolato, che affronta diverse questioni di rilievo per il Paese. L’approvazione di questa bozza da parte del Consiglio dei Ministri rappresenta un importante passo avanti per il governo, che mira a fornire risposte concrete alle esigenze di cittadini e imprese.
Leggi anche:
Pensioni e aumenti, ecco i nuovi coefficienti di trasformazione per il biennio 2025/2026, la tabella
La tredicesima 2024 sarà pagata in anticipo da NoiPA, ma non per tutti
Segui i canali social di InformazioneScuola
Iscriviti al gruppo Telegram: Contatta @informazionescuola
Iscriviti al gruppo whatsapp
Iscriviti alla nostra pagina Facebook